La concreta esigenza locale di bilanci idrologici, il monitoraggio delle precipitazioni intense ed il confronto con altri strumenti di rilevazione della precipitazione di recente sviluppo determinano la necessità di misure accurate di precipitazione e di una valutazione delle incertezze relative. Il WMO ha realizzato diverse campagne di misura sul tema, con risultati esposti nelle pubblicazioni del 1984 e 2009, identificando nei pluviometri interrati gli strumenti meno affetti da errori sistematici dovuti al vento e fornendo indicazioni sulle modalità e le accortezze per il loro impiego. In provincia di Torino, presso Carmagnola, Arpa Piemonte ha installato una stazione pluviometrica comprendente un pluviometro a bascula "in aria", un pluviometro a bascula interrato, un pluviometro ottico, insieme ad un termometro a due metri, due anemometri a due e dieci metri ed un indicatore di tempo presente. Nello studio ho analizzato le misure acquisite ogni dieci minuti e le aggregazioni giornaliere dei differenti strumenti per un periodo di 11 anni, dal 01/01/2004 al 01/01/2015. Si osservano scarti significativi riconducibili a differenti parametri come il tipo di precipitazione e la presenza di vento. L'indagine dimostra una maggiore affidabilità del pluviometro interrato rispetto alle altre tipologie di strumenti per la minor ininfluenza e la possibilità di controllare tali variabili.

Incertezza sulla misura della precipitazione: analisi di serie storiche di lungo periodo di pluviometri con differenti tipologie di installazione

MAGNANI, MARTA
2014/2015

Abstract

La concreta esigenza locale di bilanci idrologici, il monitoraggio delle precipitazioni intense ed il confronto con altri strumenti di rilevazione della precipitazione di recente sviluppo determinano la necessità di misure accurate di precipitazione e di una valutazione delle incertezze relative. Il WMO ha realizzato diverse campagne di misura sul tema, con risultati esposti nelle pubblicazioni del 1984 e 2009, identificando nei pluviometri interrati gli strumenti meno affetti da errori sistematici dovuti al vento e fornendo indicazioni sulle modalità e le accortezze per il loro impiego. In provincia di Torino, presso Carmagnola, Arpa Piemonte ha installato una stazione pluviometrica comprendente un pluviometro a bascula "in aria", un pluviometro a bascula interrato, un pluviometro ottico, insieme ad un termometro a due metri, due anemometri a due e dieci metri ed un indicatore di tempo presente. Nello studio ho analizzato le misure acquisite ogni dieci minuti e le aggregazioni giornaliere dei differenti strumenti per un periodo di 11 anni, dal 01/01/2004 al 01/01/2015. Si osservano scarti significativi riconducibili a differenti parametri come il tipo di precipitazione e la presenza di vento. L'indagine dimostra una maggiore affidabilità del pluviometro interrato rispetto alle altre tipologie di strumenti per la minor ininfluenza e la possibilità di controllare tali variabili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762097_magnani_marta_presentazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12040