L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di dimostrare come il ruolo dell'infermiere di famiglia e di comunità sia una figura centrale per l'evoluzione dei servizi assistenziali. L'aumento della vita media della popolazione, l'incremento delle malattie croniche e la continua crescita della spesa sanitaria hanno portato alla necessità di cambiamenti organizzativi, attraverso il potenziamento della rete dei servizi territoriali. In questo contesto si inserisce la figura dell'infermiere di famiglia e di comunità, che, dopo appropriati percorsi formativi, quale master di primo livello attivo in alcuni atenei italiani, deve possedere specifiche competenze per incidere sul lavoro di cura della comunità, attraverso azioni di orientamento, informazione e promozione alla salute, in partciolar modo rivolgendosi alle categorie di utenza più deboli. Nella presente tesi, in seguito, vengono descritte il significato e la pratica operativa dell'infermiere nel contesto extraospedaliero, ponendo particolare attenzione a quale possa essere la specificità delle competenze di questa nuova figura emergente. In conclusione, è emerso grazie a questo elaborato come possa essere utile in un futuro prossimo che la figura dell'infermiere di famiglia e di comunità diventi parte integrante del sistema sanitario, nella prospettiva di un'assistenza proattiva, sempre più orientata alla presa in carico globale e continuativa dell'utente all'interno del proprio contesto abitativo e di vita sociale.
L'attività dell'infermiere di comunità: nel contesto dell'evoluzione di nuovi servizi assistenziali
ESPOSITO, FRANCESCA
2015/2016
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di dimostrare come il ruolo dell'infermiere di famiglia e di comunità sia una figura centrale per l'evoluzione dei servizi assistenziali. L'aumento della vita media della popolazione, l'incremento delle malattie croniche e la continua crescita della spesa sanitaria hanno portato alla necessità di cambiamenti organizzativi, attraverso il potenziamento della rete dei servizi territoriali. In questo contesto si inserisce la figura dell'infermiere di famiglia e di comunità, che, dopo appropriati percorsi formativi, quale master di primo livello attivo in alcuni atenei italiani, deve possedere specifiche competenze per incidere sul lavoro di cura della comunità, attraverso azioni di orientamento, informazione e promozione alla salute, in partciolar modo rivolgendosi alle categorie di utenza più deboli. Nella presente tesi, in seguito, vengono descritte il significato e la pratica operativa dell'infermiere nel contesto extraospedaliero, ponendo particolare attenzione a quale possa essere la specificità delle competenze di questa nuova figura emergente. In conclusione, è emerso grazie a questo elaborato come possa essere utile in un futuro prossimo che la figura dell'infermiere di famiglia e di comunità diventi parte integrante del sistema sanitario, nella prospettiva di un'assistenza proattiva, sempre più orientata alla presa in carico globale e continuativa dell'utente all'interno del proprio contesto abitativo e di vita sociale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120395