Obiettivo di questa tesi è presentare un itinerario turistico attraverso il territorio marchigiano e, in particolare, attraverso le bellezze che l'architettura romana ha regalato a questa regione. Nella prima parte dell'elaborato, diviso in tre capitoli, vengono prese in esame le opere a scala urbana e le infrastrutture tipiche dei Romani. Per ogni capitolo, vengono inoltre analizzati diversi esempi presenti sul territorio. Il secondo capitolo esamina gli edifici pubblici, esponendone le funzioni e analizzando i resti attestati nel marchigiano. Nell'ultima sezione dell'elaborato si presentano e analizzano i vari tipi di abitazioni caratteristiche del popolo romano, prendendo in esame le testimonianze che la storia ha lasciato sul territorio.
Un itinerario nell'architettura romana delle Marche
BELLETTI, CECILIA
2015/2016
Abstract
Obiettivo di questa tesi è presentare un itinerario turistico attraverso il territorio marchigiano e, in particolare, attraverso le bellezze che l'architettura romana ha regalato a questa regione. Nella prima parte dell'elaborato, diviso in tre capitoli, vengono prese in esame le opere a scala urbana e le infrastrutture tipiche dei Romani. Per ogni capitolo, vengono inoltre analizzati diversi esempi presenti sul territorio. Il secondo capitolo esamina gli edifici pubblici, esponendone le funzioni e analizzando i resti attestati nel marchigiano. Nell'ultima sezione dell'elaborato si presentano e analizzano i vari tipi di abitazioni caratteristiche del popolo romano, prendendo in esame le testimonianze che la storia ha lasciato sul territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782326_unitinerarionellarchitetturaromanadellemarche.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
31.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120386