Introduction and aim of the work: Dialysis has saved the lives of millions of people and for a long time there is an increasing awareness among health professionals of how the disease and dialysis affect the patient's life. The importance of considering not only the overall survival time, but the quality of the survival also, has triggered rapid growth of the research areas on quality of life (QOL). Knowing the factors that influence QOL can be the initial step for an improvement program. The main objective is to measure the quality of life in a group of patients with CKD undergoing dialysis treatment. The secondary objective is to assess whether the risk factors as: age, gender, work, years and the frequency of treatment affecting the quality of life and if these factors influence one or more aspects of QOL. The patients were recruited from the Nephrology and Dialysis unit of the Saluzzo, Savigliano and Ceva hospital. Materials and Methods: To perform this quantitative observational study, was adopted after a brief search of the literature, the SF36 questionnaire. SF36 investigates eight domains of health: Physical Activity, Limitations of the Physical Role, Limitations of Emotional Role, Pain, Vitality, Social Activities , Mental Health and General Health. Furthermore, we have added 8 questions regarding risk factors that describe the sample. This documentation was attached to the cover letter that describes the reason of the study and the informed consent, guaranteeing thus the anonymity and privacy respect according to the Legislative Decree no. 196/03. The aforementioned material was administered and collected by the nurses of the center of Saluzzo, Savigliano and Ceva, after that they were informed by the department coordinator on the administration mode and on the inclusion and exclusion criteria. The 67 questionnaires were distributed from May 2016 to July 2016 and received everyone. The analysis was carried out through the SAS statistical program after collecting the data with ACCESS database from the Mario Negri Institute of Milan. Results: The health domains that do not reach the average level 50, are: "Body Role Limitation" with a score of 30.4 (compared to the maximum value 100), "General Health" with 34.1 score and "Vitality" with a score of 47.5. The remaining domains instead are above the average level 50 but not exceeding 61. Some risk factors affect the domains: the age and the treatment frequency significantly affect the Mental Health domain ( pr = 0.006 and pr = 0.018 respectively); The occupation (worker vs retired) is associated with the pain (pr = 0.047). Higher treatment frequency is strong associated with lower Social Activities (pr = 0.005). Finally age and occupation, affect marginally the Physical Activity (pr = 0.064 and 0.068 respectively). Discussion and conclusion: The results show that there are different factor of dialyzed patient quality of life and that there are different variables that have an effect on them. Some data obtained can be similar to the data present in the literature while others data present small differences. Finally, it might be useful to promote a welfare program that considers the psychological aspect, patient's relational and physical, also involving family members in order to reduce patient discomfort.

Introduzione ed obiettivo del lavoro: La dialisi ha salvato la vita a milioni di persone e da tempo assistiamo ad una crescente consapevolezza da parte degli operatori sanitari di come la patologia e la dialisi incidano sulla vita del paziente. L'importanza di non considerare solamente il tempo assoluto di sopravvivenza, ma anche la qualità di tale sopravvivenza, ha innescato una rapida crescita delle aree di ricerca sull'adattamento e sulla qualità della vita (QdV). Conoscere i fattori che influenzano la QdV può essere la base per iniziare un programma di miglioramento. L'obiettivo principale è misurare la qualità di vita di un gruppo di pazienti con IRC in trattamento dialitico, afferenti alla Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi del P.O di Saluzzo, Savigliano e Ceva mentre l'obiettivo secondario è quello di valutare se ¿l'età¿, il ¿genere¿, ¿l'occupazione lavorativa¿, ¿gli anni e la frequenza del trattamento¿, incidono sulla qualità di vita degli stessi e se ciascuno di questi fattori influenza uno o più aspetti della QdV. Materiali e Metodi: Per svolgere questo studio di tipo quantitativo osservazionale, è stato adottato dopo una breve ricerca della letteratura, il questionario SF36 che indaga 8 domini di salute: Attività Fisica, Limitazioni Ruolo Fisico, Limitazioni Ruolo Emotivo, Dolore, Vitalità, Attività Sociali, Salute Mentale e Salute Generale. Inoltre, sempre attraverso la revisione della letteratura, sono state costruite 8 domande che consentono di descrivere in maniera più dettagliata il campione ed il tutto è stato allegato alla lettera di presentazione che descrive il motivo dello studio e la richiesta del consenso garantendo l'anonimato e il rispetto della privacy secondo il D.Lgs. 196/03. Il materiale sopracitato è stato somministrato e raccolto dagli infermieri del centro di Saluzzo, Savigliano e Ceva dopo essere stati informati tramite il coordinatore di reparto sulle modalità di somministrazione e sui criteri di inclusione ed esclusione del campione. I questionari distribuiti nel periodo compreso tra Maggio-Luglio2016 sono stati 67 e al termine del periodo di raccolta sono pervenuti tutti e 67. L'analisi è avvenuta tramite la computazione dei dati sul database costruito su file con programma ACCESS fornito dall'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e tramite il programma statistico S.A.S e il programma Excel. Risultati: Dai risultati emerge che i domini di salute che presentano maggiori problematiche e che quindi non raggiungono il livello medio 50, sono: ¿Limitazione di Ruolo Fisico¿ con punteggio 30,4(rispetto al valore massimo 100), ¿Salute Generale¿ con punteggio 34,1 e ¿Vitalità¿ con punteggio 47,5. I restanti domini invece stanno sopra il livello medio 50 ma non superano i 61. Inoltre si è visto l'influenza di alcune variabili verso i domini, tra cui: l'età¿ e la ¿frequenza del trattamento¿ che raggiungono la significatività statistica (pr=0,006 e 0,018) per il dominio Salute Mentale; ¿l'occupazione lavorativa¿ (pr=0,047) per il Dolore e la ¿frequenza del trattamento¿ (pr=0,005) per le Attività Sociali¿. Inoltre, anche se non raggiungono la significatività statistica, ¿l'età¿ e ¿l'occupazione lavorativa¿ influenzano le Attività Fisiche (pr=0,064 e 0,068). Discussione e conclusioni: Dai risultati si evince che diverse sono le aree della QdV dei pazienti dializzati che presentano problematiche e che diverse sono le variabile che agiscono su di esse. Alcuni dei dati ottenuti possono essere sovrapponibili a quelli della letteratura mentre altri presentano piccole differenze. Infine potrebbe essere utile promuovere un programma assistenziale che consideri gli aspetti psicologici, relazionali e fisici del paziente, coinvolgendo anche i familiari di riferimento al fine di colmare i disagi che presenta.

La qualità di vita dei pazienti in trattamento dialitico: studio quantitativo osservazionale presso la struttura complessa di Nefrologia e Dialisi del presidio ospedaliero di Saluzzo, Savigliano e Ceva

BONGIOVÌ, DOMENICO
2015/2016

Abstract

Introduzione ed obiettivo del lavoro: La dialisi ha salvato la vita a milioni di persone e da tempo assistiamo ad una crescente consapevolezza da parte degli operatori sanitari di come la patologia e la dialisi incidano sulla vita del paziente. L'importanza di non considerare solamente il tempo assoluto di sopravvivenza, ma anche la qualità di tale sopravvivenza, ha innescato una rapida crescita delle aree di ricerca sull'adattamento e sulla qualità della vita (QdV). Conoscere i fattori che influenzano la QdV può essere la base per iniziare un programma di miglioramento. L'obiettivo principale è misurare la qualità di vita di un gruppo di pazienti con IRC in trattamento dialitico, afferenti alla Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi del P.O di Saluzzo, Savigliano e Ceva mentre l'obiettivo secondario è quello di valutare se ¿l'età¿, il ¿genere¿, ¿l'occupazione lavorativa¿, ¿gli anni e la frequenza del trattamento¿, incidono sulla qualità di vita degli stessi e se ciascuno di questi fattori influenza uno o più aspetti della QdV. Materiali e Metodi: Per svolgere questo studio di tipo quantitativo osservazionale, è stato adottato dopo una breve ricerca della letteratura, il questionario SF36 che indaga 8 domini di salute: Attività Fisica, Limitazioni Ruolo Fisico, Limitazioni Ruolo Emotivo, Dolore, Vitalità, Attività Sociali, Salute Mentale e Salute Generale. Inoltre, sempre attraverso la revisione della letteratura, sono state costruite 8 domande che consentono di descrivere in maniera più dettagliata il campione ed il tutto è stato allegato alla lettera di presentazione che descrive il motivo dello studio e la richiesta del consenso garantendo l'anonimato e il rispetto della privacy secondo il D.Lgs. 196/03. Il materiale sopracitato è stato somministrato e raccolto dagli infermieri del centro di Saluzzo, Savigliano e Ceva dopo essere stati informati tramite il coordinatore di reparto sulle modalità di somministrazione e sui criteri di inclusione ed esclusione del campione. I questionari distribuiti nel periodo compreso tra Maggio-Luglio2016 sono stati 67 e al termine del periodo di raccolta sono pervenuti tutti e 67. L'analisi è avvenuta tramite la computazione dei dati sul database costruito su file con programma ACCESS fornito dall'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e tramite il programma statistico S.A.S e il programma Excel. Risultati: Dai risultati emerge che i domini di salute che presentano maggiori problematiche e che quindi non raggiungono il livello medio 50, sono: ¿Limitazione di Ruolo Fisico¿ con punteggio 30,4(rispetto al valore massimo 100), ¿Salute Generale¿ con punteggio 34,1 e ¿Vitalità¿ con punteggio 47,5. I restanti domini invece stanno sopra il livello medio 50 ma non superano i 61. Inoltre si è visto l'influenza di alcune variabili verso i domini, tra cui: l'età¿ e la ¿frequenza del trattamento¿ che raggiungono la significatività statistica (pr=0,006 e 0,018) per il dominio Salute Mentale; ¿l'occupazione lavorativa¿ (pr=0,047) per il Dolore e la ¿frequenza del trattamento¿ (pr=0,005) per le Attività Sociali¿. Inoltre, anche se non raggiungono la significatività statistica, ¿l'età¿ e ¿l'occupazione lavorativa¿ influenzano le Attività Fisiche (pr=0,064 e 0,068). Discussione e conclusioni: Dai risultati si evince che diverse sono le aree della QdV dei pazienti dializzati che presentano problematiche e che diverse sono le variabile che agiscono su di esse. Alcuni dei dati ottenuti possono essere sovrapponibili a quelli della letteratura mentre altri presentano piccole differenze. Infine potrebbe essere utile promuovere un programma assistenziale che consideri gli aspetti psicologici, relazionali e fisici del paziente, coinvolgendo anche i familiari di riferimento al fine di colmare i disagi che presenta.
ITA
Introduction and aim of the work: Dialysis has saved the lives of millions of people and for a long time there is an increasing awareness among health professionals of how the disease and dialysis affect the patient's life. The importance of considering not only the overall survival time, but the quality of the survival also, has triggered rapid growth of the research areas on quality of life (QOL). Knowing the factors that influence QOL can be the initial step for an improvement program. The main objective is to measure the quality of life in a group of patients with CKD undergoing dialysis treatment. The secondary objective is to assess whether the risk factors as: age, gender, work, years and the frequency of treatment affecting the quality of life and if these factors influence one or more aspects of QOL. The patients were recruited from the Nephrology and Dialysis unit of the Saluzzo, Savigliano and Ceva hospital. Materials and Methods: To perform this quantitative observational study, was adopted after a brief search of the literature, the SF36 questionnaire. SF36 investigates eight domains of health: Physical Activity, Limitations of the Physical Role, Limitations of Emotional Role, Pain, Vitality, Social Activities , Mental Health and General Health. Furthermore, we have added 8 questions regarding risk factors that describe the sample. This documentation was attached to the cover letter that describes the reason of the study and the informed consent, guaranteeing thus the anonymity and privacy respect according to the Legislative Decree no. 196/03. The aforementioned material was administered and collected by the nurses of the center of Saluzzo, Savigliano and Ceva, after that they were informed by the department coordinator on the administration mode and on the inclusion and exclusion criteria. The 67 questionnaires were distributed from May 2016 to July 2016 and received everyone. The analysis was carried out through the SAS statistical program after collecting the data with ACCESS database from the Mario Negri Institute of Milan. Results: The health domains that do not reach the average level 50, are: "Body Role Limitation" with a score of 30.4 (compared to the maximum value 100), "General Health" with 34.1 score and "Vitality" with a score of 47.5. The remaining domains instead are above the average level 50 but not exceeding 61. Some risk factors affect the domains: the age and the treatment frequency significantly affect the Mental Health domain ( pr = 0.006 and pr = 0.018 respectively); The occupation (worker vs retired) is associated with the pain (pr = 0.047). Higher treatment frequency is strong associated with lower Social Activities (pr = 0.005). Finally age and occupation, affect marginally the Physical Activity (pr = 0.064 and 0.068 respectively). Discussion and conclusion: The results show that there are different factor of dialyzed patient quality of life and that there are different variables that have an effect on them. Some data obtained can be similar to the data present in the literature while others data present small differences. Finally, it might be useful to promote a welfare program that considers the psychological aspect, patient's relational and physical, also involving family members in order to reduce patient discomfort.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788103A_allegatitesidomenicobongiovi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Unknown
1.01 MB Unknown
788103_tesibongiovidomenico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120376