Introduction and aim of the work: The peritoneal dialysis is a chronic renal failure's end point. Many changes and moods occur in the people. There are still a few qualitative studies about it in literature. However, it emerges that nurse is a fundamental figure in the dialysis route. The aim of the work is to explore and describe the emotional experience and the lifestyle changes of a group of people on the peritoneal dialysis at home, followed by the "Nephrology and Dialysis" facility of P.O. Savigliano-Saluzzo and Ceva. Materials and methods: It was adopted a phenomenological eidetic study design with the use of semi-structured interviews. 11 people were involved: everyone had a life experience in peritoneal dialysis. They were followed by "Nephrology and Dialysis" facility of P.O. Savigliano and Ceva. The recorded interviews were transcribed and coded on computer support. Method of Giorgi was used for data analysis. Results and data analysis: The analysis of the experience has led to the identification of four themes. People say that with dialysis their life has undergone changes in business, social and family. A good organization is how to cope with this changes. Dialysis has resulted in them both positive and negative feelings and a great confidence in nurses and family too. Discussion and Conclusions: The patient's emotional life in peritoneal dialysis and his lifestyle's changes influence each other. This is also present in literature, such as the fact that the treatment becomes a moment of everyday life and not the center of their lives. To have a complete assistance is important for the nurse go deep in the knowledge of the person.
Introduzione ed obiettivi del lavoro: La dialisi peritoneale è un punto di arrivo dell'insufficienza renale cronica. Molti i cambiamenti che la persona deve affrontare e gli stati d'animo che si susseguono in essa. In letteratura sono ancora pochi gli studi qualitativi a riguardo. Emerge però la fondamentale figura dell'infermiere nel percorso di dialisi. L'obiettivo del presente elaborato è Esplorare e descrivere il vissuto emotivo e il cambiamento dello stile di vita di un gruppo di persone che effettuano il trattamento di dialisi peritoneale a domicilio, seguite dalla Struttura Complessa di "Nefrologia e Dialisi" dei P.O. Savigliano-Saluzzo e Ceva. Materiali e metodi: È stato adottato un disegno di studio fenomenologico eidetico con l'utilizzo di interviste semi-strutturate. Sono state coinvolte 11 persone con esperienza di vita in dialisi peritoneale, seguite dalla struttura complessa di "Nefrologia e Dialisi" dei P.O. Savigliano e Ceva. Le interviste registrate sono state trascritte e codificate su supporto informatico. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il Metodo di Giorgi. Risultati ed analisi dei dati: L'analisi delle esperienze ha condotto all'individuazione di quattro temi. Le persone raccontano che con la dialisi la loro vita ha subito cambiamenti a livello lavorativo, sociale e famigliare, fronteggiabili con una buona organizzazione. La dialisi, inoltre, ha portato in loro sia sentimenti negativi che positivi e una grande fiducia negli infermieri e nei famigliari. Discussione e conclusioni: Il vissuto emotivo del paziente in dialisi peritoneale e i cambiamenti dello stile di vita che egli deve affrontare si influenzano a vicenda. Ciò si riscontra anche in letteratura, come il fatto che il trattamento diventa un momento del quotidiano e non il centro della propria vita. Per un'assistenza completa è importante per l'infermiere scendere in profondità nella conoscenza della persona.
La vita in dialisi peritoneale a domicilio. Racconti di persone assistite seguite dalla Struttura "Nefrologia e Dialisi" di Savigliano-Saluzzo e Ceva: una ricerca qualitativa.
CONTERNO, LORENZA
2015/2016
Abstract
Introduzione ed obiettivi del lavoro: La dialisi peritoneale è un punto di arrivo dell'insufficienza renale cronica. Molti i cambiamenti che la persona deve affrontare e gli stati d'animo che si susseguono in essa. In letteratura sono ancora pochi gli studi qualitativi a riguardo. Emerge però la fondamentale figura dell'infermiere nel percorso di dialisi. L'obiettivo del presente elaborato è Esplorare e descrivere il vissuto emotivo e il cambiamento dello stile di vita di un gruppo di persone che effettuano il trattamento di dialisi peritoneale a domicilio, seguite dalla Struttura Complessa di "Nefrologia e Dialisi" dei P.O. Savigliano-Saluzzo e Ceva. Materiali e metodi: È stato adottato un disegno di studio fenomenologico eidetico con l'utilizzo di interviste semi-strutturate. Sono state coinvolte 11 persone con esperienza di vita in dialisi peritoneale, seguite dalla struttura complessa di "Nefrologia e Dialisi" dei P.O. Savigliano e Ceva. Le interviste registrate sono state trascritte e codificate su supporto informatico. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il Metodo di Giorgi. Risultati ed analisi dei dati: L'analisi delle esperienze ha condotto all'individuazione di quattro temi. Le persone raccontano che con la dialisi la loro vita ha subito cambiamenti a livello lavorativo, sociale e famigliare, fronteggiabili con una buona organizzazione. La dialisi, inoltre, ha portato in loro sia sentimenti negativi che positivi e una grande fiducia negli infermieri e nei famigliari. Discussione e conclusioni: Il vissuto emotivo del paziente in dialisi peritoneale e i cambiamenti dello stile di vita che egli deve affrontare si influenzano a vicenda. Ciò si riscontra anche in letteratura, come il fatto che il trattamento diventa un momento del quotidiano e non il centro della propria vita. Per un'assistenza completa è importante per l'infermiere scendere in profondità nella conoscenza della persona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782074_tesiconternolorenza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120370