Hikikomori è una particolare condizione che da circa dieci anni affligge circa un milione di ragazzi adolescenti e post-adolescenti giapponesi, e che sta cominciando a diffondersi anche in Occidente. Si tratta di ragazzi che decidono di troncare rapporti con amici e parenti e di mettere il chiavistello alle porte delle loro camere, rifiutando qualsiasi genere di contatto. Una reclusione questa, che nei casi più gravi si è prolungata anche per anni. Tra le cause principali si annoverano i peculiari fattori culturali nipponici ed in particolare il rapporto madre-figlio; l'assenza della figura paterna, assorbita totalmente dalla carriera lavorativa; il severissimo sistema scolastico nonché una particolare forma di bullismo che lo pervade. Associato all'Hikikomori è l'Internet Addiction Disorder, ovvero la dipendenza da Internet, e vedremo l'elemento che lega le due condizioni. L'ultimo capitolo sarà brevemente dedicato ai possibili percorsi terapeutici che contribuiscono ad aiutare questi giovani ad uscire dal buio delle loro camere ed a riprendere progressivamente i contatti con la realtà.

Il "buio" del Sol Levante: Hikikomori

SPERONI, ROBERTA
2011/2012

Abstract

Hikikomori è una particolare condizione che da circa dieci anni affligge circa un milione di ragazzi adolescenti e post-adolescenti giapponesi, e che sta cominciando a diffondersi anche in Occidente. Si tratta di ragazzi che decidono di troncare rapporti con amici e parenti e di mettere il chiavistello alle porte delle loro camere, rifiutando qualsiasi genere di contatto. Una reclusione questa, che nei casi più gravi si è prolungata anche per anni. Tra le cause principali si annoverano i peculiari fattori culturali nipponici ed in particolare il rapporto madre-figlio; l'assenza della figura paterna, assorbita totalmente dalla carriera lavorativa; il severissimo sistema scolastico nonché una particolare forma di bullismo che lo pervade. Associato all'Hikikomori è l'Internet Addiction Disorder, ovvero la dipendenza da Internet, e vedremo l'elemento che lega le due condizioni. L'ultimo capitolo sarà brevemente dedicato ai possibili percorsi terapeutici che contribuiscono ad aiutare questi giovani ad uscire dal buio delle loro camere ed a riprendere progressivamente i contatti con la realtà.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717078_hikikomori.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 840.97 kB
Formato Adobe PDF
840.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120365