Lo scopo principale di questo lavoro è dare un'idea generale dei dialetti arabi e in particolare del dialetto parlato a Orano, la seconda città algerina. Orano è città d'arte e il suo dialetto è diventato internazionale grazie a Cheb Khaled e alla sua presentazione della poesia oranese in forma di canzone moderna e internazionale. Abbiamo iniziato prima di tutto a presentare i dialetti parlati nel mondo arabo e confrontandoli con l'arabo classico, la loro classificazione in termini geografici e sociali e il problema della loro origine. Dopo una presentazione della divisione tra dialetti arabi orientali e occidentali, la tesi affronta la poesia di Cheb Khaled e il suo ruolo nella diffusione del dialetto oranese. La presenza sulla scena mondiale del cantante Cheb Khaled ha dato un forte sviluppo alla visibilità del dialetto locale. Anche per quanto riguarda i temi della sua poesia, il ritorno alle origini e alla cultura della sua città natale sono centrali per il cantautore. Anche il dialetto e la cultura di Orano sono molto vicini a quelli di Wajda, città marocchina di confine, nonostante il confine sia chiuso da quasi 20 anni per problemi politici, e sono quindi quasi naturalmente aperti al mondo esterno. La stessa madre di Cheb Khaled era marocchina. Cheb Khaled prese a modello per la propria opera la poesia dell'autore Ahmed Wahbi, nato a Marsiglia da padre algerino e da madre di origine italiana, e uno dei poeta più famosi d'Algeria, e che a sua volta aveva vissuto per lunghi anni in Egitto a contatto con cantanti come Ahmed Abdelwahab, Farid El Atrach, Riath El Sunbati, e che è il vero responsabile della trasformazione della canzone algerina in moderna musica mondiale. Gli argomenti principali di Cheb Khaled sono l'amicizia, l'amore, l'emigrazione, la famiglia, la patria algerina e i sentimenti quali la gioia e la tristezza. Il cambiamento più importante è avvenuto con e dopo il terrorismo che ha insanguinato l'Algeria, a causa del quale il cantante s'è trasferito in Francia, dove è riuscito a trasformare la sua musica in un ¿Rai moderno¿ e accettato in tutto il paese. Abbiamo quindi presentato alcune delle canzoni di Ahmed Wahbi nella versione datane da Cheb Khaled; sono tra quelle che hanno avuto maggiore successo e che sono più interessanti, sia per il contenuto che per la lingua (grazie al frequente uso del codeswitching arabo/francese). Ogni testo è fornito in una trascrizione fonetica semplificata ed è accompagnato da numerose note. Difficile è stato il reperimento del materiale, in quanto i libri che trattano questo genere di poesia-canzone non sono troppo richiesti in Algeria e lo stesso tipo di musica è stato per lungo tempo considerato ¿minore¿. Tuttavia, oggi è apprezzato in tutto il paese, anche e soprattutto in occasione di feste come il matrimonio. Ugualmente poveri sono i siti internet, con parecchi errori nel testo delle canzoni. Abbiamo quindi ¿riscritto¿ il testo delle canzoni a partire dall'ascolto e arricchendolo di note storiche e culturali.
Cheb Khaled e Ahmed Wahbi:Poesia e Rebillione in Arabo Dialettale Algerino.
REZOUANE, AICHA
2012/2013
Abstract
Lo scopo principale di questo lavoro è dare un'idea generale dei dialetti arabi e in particolare del dialetto parlato a Orano, la seconda città algerina. Orano è città d'arte e il suo dialetto è diventato internazionale grazie a Cheb Khaled e alla sua presentazione della poesia oranese in forma di canzone moderna e internazionale. Abbiamo iniziato prima di tutto a presentare i dialetti parlati nel mondo arabo e confrontandoli con l'arabo classico, la loro classificazione in termini geografici e sociali e il problema della loro origine. Dopo una presentazione della divisione tra dialetti arabi orientali e occidentali, la tesi affronta la poesia di Cheb Khaled e il suo ruolo nella diffusione del dialetto oranese. La presenza sulla scena mondiale del cantante Cheb Khaled ha dato un forte sviluppo alla visibilità del dialetto locale. Anche per quanto riguarda i temi della sua poesia, il ritorno alle origini e alla cultura della sua città natale sono centrali per il cantautore. Anche il dialetto e la cultura di Orano sono molto vicini a quelli di Wajda, città marocchina di confine, nonostante il confine sia chiuso da quasi 20 anni per problemi politici, e sono quindi quasi naturalmente aperti al mondo esterno. La stessa madre di Cheb Khaled era marocchina. Cheb Khaled prese a modello per la propria opera la poesia dell'autore Ahmed Wahbi, nato a Marsiglia da padre algerino e da madre di origine italiana, e uno dei poeta più famosi d'Algeria, e che a sua volta aveva vissuto per lunghi anni in Egitto a contatto con cantanti come Ahmed Abdelwahab, Farid El Atrach, Riath El Sunbati, e che è il vero responsabile della trasformazione della canzone algerina in moderna musica mondiale. Gli argomenti principali di Cheb Khaled sono l'amicizia, l'amore, l'emigrazione, la famiglia, la patria algerina e i sentimenti quali la gioia e la tristezza. Il cambiamento più importante è avvenuto con e dopo il terrorismo che ha insanguinato l'Algeria, a causa del quale il cantante s'è trasferito in Francia, dove è riuscito a trasformare la sua musica in un ¿Rai moderno¿ e accettato in tutto il paese. Abbiamo quindi presentato alcune delle canzoni di Ahmed Wahbi nella versione datane da Cheb Khaled; sono tra quelle che hanno avuto maggiore successo e che sono più interessanti, sia per il contenuto che per la lingua (grazie al frequente uso del codeswitching arabo/francese). Ogni testo è fornito in una trascrizione fonetica semplificata ed è accompagnato da numerose note. Difficile è stato il reperimento del materiale, in quanto i libri che trattano questo genere di poesia-canzone non sono troppo richiesti in Algeria e lo stesso tipo di musica è stato per lungo tempo considerato ¿minore¿. Tuttavia, oggi è apprezzato in tutto il paese, anche e soprattutto in occasione di feste come il matrimonio. Ugualmente poveri sono i siti internet, con parecchi errori nel testo delle canzoni. Abbiamo quindi ¿riscritto¿ il testo delle canzoni a partire dall'ascolto e arricchendolo di note storiche e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727670_tesi-finale-5.10.2013(2).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120358