Per campagna elettorale negativa si intende l'insieme di azioni svolte da un candidato con l'intento di svalutare l'immagine di un candidato avversario. Quali sono gli effetti che si possono verificare in seguito a questi comportamenti? Una possibile conseguenza risiede in una valutazione estremamente negativa del candidato che attacca l'immagine pubblica di un avversario, generando l'effetto black sheep (Marques et al, 1988). Quest'ultimo implica una valutazione più negativa di un membro dell'ingroup, nel momento in cui adotterà un comportamento negativo, rispetto a un membro dell'ingroup che adotta un comportamento positivo o un membro dell'outgroup che adotta un qualsiasi comportamento. Il membro dell'ingroup, o nel nostro contesto di ricerca un candidato dell'inparty, sarà definito come ¿pecora nera¿ in quanto il suo modo di agire risulterà in disaccordo rispetto alle aspettative che riponeva il gruppo nei suoi confronti. Per mantenere un'alleanza con il proprio gruppo di appartenenza il membro verrà allontanato. L'intento di ricerca muove non solo dalla verifica dell'esistenza dell'effetto black sheep, ma dalla verifica in presenza di due fattori: -identificazione di partito; -entitatività, ovvero la percezione di un gruppo come coeso. Nella nostra ipotesi di ricerca ci aspettiamo che l'effetto black sheep si manifesti nel caso in cui il contesto politico sia percepito come entitativo e con un alto livello di identificazione di partito. Ci aspettiamo, invece, un effetto opposto di estremità verso l'outgroup nel momento in cui il contesto politico venga percepito con un basso livello di identificazione partitica. Lo studio è stato condotto con la somministrazione di un questionario a 258 studenti Scienze e tecniche psicologiche. I risultati emersi hanno dimostrato la presenza di un effetto black sheep in condizioni di alta entitatività e alta identificazione, e un effetto di estremità verso l'outgroup con bassa identificazione e sempre alta entitatività.

Le campagne elettorali negative e l'effetto black sheep

RIZZO, MARCO
2011/2012

Abstract

Per campagna elettorale negativa si intende l'insieme di azioni svolte da un candidato con l'intento di svalutare l'immagine di un candidato avversario. Quali sono gli effetti che si possono verificare in seguito a questi comportamenti? Una possibile conseguenza risiede in una valutazione estremamente negativa del candidato che attacca l'immagine pubblica di un avversario, generando l'effetto black sheep (Marques et al, 1988). Quest'ultimo implica una valutazione più negativa di un membro dell'ingroup, nel momento in cui adotterà un comportamento negativo, rispetto a un membro dell'ingroup che adotta un comportamento positivo o un membro dell'outgroup che adotta un qualsiasi comportamento. Il membro dell'ingroup, o nel nostro contesto di ricerca un candidato dell'inparty, sarà definito come ¿pecora nera¿ in quanto il suo modo di agire risulterà in disaccordo rispetto alle aspettative che riponeva il gruppo nei suoi confronti. Per mantenere un'alleanza con il proprio gruppo di appartenenza il membro verrà allontanato. L'intento di ricerca muove non solo dalla verifica dell'esistenza dell'effetto black sheep, ma dalla verifica in presenza di due fattori: -identificazione di partito; -entitatività, ovvero la percezione di un gruppo come coeso. Nella nostra ipotesi di ricerca ci aspettiamo che l'effetto black sheep si manifesti nel caso in cui il contesto politico sia percepito come entitativo e con un alto livello di identificazione di partito. Ci aspettiamo, invece, un effetto opposto di estremità verso l'outgroup nel momento in cui il contesto politico venga percepito con un basso livello di identificazione partitica. Lo studio è stato condotto con la somministrazione di un questionario a 258 studenti Scienze e tecniche psicologiche. I risultati emersi hanno dimostrato la presenza di un effetto black sheep in condizioni di alta entitatività e alta identificazione, e un effetto di estremità verso l'outgroup con bassa identificazione e sempre alta entitatività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717113_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 874.91 kB
Formato Adobe PDF
874.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120345