Il pawpaw (Asimina triloba) è uno dei pochi grandi alberi da frutta originari dell'America settentrionale e l'unico portante grandi frutti, spesso consumati dai nativi americani, da esploratori e colonizzatori. Appartiene alla famiglia delle Annonaceae, piante quasi tutte tropicali ad eccezione del genere Asimina, che risulta essere l'unico rappresentante delle zone temperate. Allo stato naturale, l'A. triloba si trova nei sottoboschi di latifoglie, può superare i 6 m di altezza e assume una struttura piramidale con un asse centrale molto sviluppato. I frutti sono delle bacche, presentano una forma cilindrica allungata, una buccia sottile e una polpa gialla, morbida, molto profumata, simile ad una crema. Il sapore assomiglia alla banana e al mango, con un aroma di ananas, caramello e vaniglia. Nonostante si tratti di frutti ricchi in minerali, vitamine e antiossidanti, l'alta deperibilità degli stessi ha rallentato lo sviluppo di un mercato del pawpaw. Il principale uso è il consumo fresco dei frutti, ma si presta anche molto bene per l'industria di trasformazione, per la preparazione di gelati, sorbetti, creme, mousse, biscotti, pane, muffin, torte e succhi di frutta. Un altro possibile uso del pawpaw è l'estrazione dai rami e dalle foglie di varie sostanze organiche appartenenti alle acetogenine per la produzione di farmaci e antiparassitari. La pianta presenta anche un interesse ornamentale, specialmente nel periodo autunnale, poco prima della caduta delle foglie. L'ambiente ideale è caratterizzato da un clima temperato, con estati relativamente calde, ma non torride, e inverni freddi. Il pawpaw preferisce suoli soffici, profondi, ben drenati e con un pH tra il subacido e il neutro. La pianta viene propagata tramite il seme che tuttavia è recalcitrante e presenta anche una dormienza morfofisiologica. Per superare la dormienza fisiologica è necessaria una stratificazione fredda per 3 - 4 mesi, successivamente i semi si portano in un luogo caldo e umido per la dormienza morfologica. Quarantacinque giorni dopo la semina, l'epicotile emerge dal substrato di crescita. I cotiledoni non emergono mai dal tegumento ma vengono persi insieme ad alcune parti del seme, non appena l'epicotile incomincia ad allungarsi. Le giovani piantine di A. triloba sviluppano un fittone molto vigoroso, ma con un fragile apparato radicale, che può essere facilmente danneggiato durante le operazioni di trapianto. Le cultivars di pawpaw che presentano le caratteristiche migliori sono moltiplicate secondo la tecnica dell'innesto su portainnesti ottenuti da seme. I più utilizzati sono il doppio spacco inglese, lo spacco diametrale con due marze, il corona e la scaglia o chip budding. La radicazione delle talee è difficile e attualmente non è una valida pratica commerciale. Per quanto riguarda le altre metodologie di propagazione (margotta, propaggine e micropropagazione) non sono stati ottenuti risultati soddisfacenti. Il pawpaw è un frutto molto interessante e particolare. Importante è la ricerca e il miglioramento genetico affinché il problema della deperibilità sia ridotto senza nulla togliere alle caratteristiche organolettiche.
Alla scoperta del pawpaw [Asimina triloba (L.) Dunal]
CAPO, LUCA
2015/2016
Abstract
Il pawpaw (Asimina triloba) è uno dei pochi grandi alberi da frutta originari dell'America settentrionale e l'unico portante grandi frutti, spesso consumati dai nativi americani, da esploratori e colonizzatori. Appartiene alla famiglia delle Annonaceae, piante quasi tutte tropicali ad eccezione del genere Asimina, che risulta essere l'unico rappresentante delle zone temperate. Allo stato naturale, l'A. triloba si trova nei sottoboschi di latifoglie, può superare i 6 m di altezza e assume una struttura piramidale con un asse centrale molto sviluppato. I frutti sono delle bacche, presentano una forma cilindrica allungata, una buccia sottile e una polpa gialla, morbida, molto profumata, simile ad una crema. Il sapore assomiglia alla banana e al mango, con un aroma di ananas, caramello e vaniglia. Nonostante si tratti di frutti ricchi in minerali, vitamine e antiossidanti, l'alta deperibilità degli stessi ha rallentato lo sviluppo di un mercato del pawpaw. Il principale uso è il consumo fresco dei frutti, ma si presta anche molto bene per l'industria di trasformazione, per la preparazione di gelati, sorbetti, creme, mousse, biscotti, pane, muffin, torte e succhi di frutta. Un altro possibile uso del pawpaw è l'estrazione dai rami e dalle foglie di varie sostanze organiche appartenenti alle acetogenine per la produzione di farmaci e antiparassitari. La pianta presenta anche un interesse ornamentale, specialmente nel periodo autunnale, poco prima della caduta delle foglie. L'ambiente ideale è caratterizzato da un clima temperato, con estati relativamente calde, ma non torride, e inverni freddi. Il pawpaw preferisce suoli soffici, profondi, ben drenati e con un pH tra il subacido e il neutro. La pianta viene propagata tramite il seme che tuttavia è recalcitrante e presenta anche una dormienza morfofisiologica. Per superare la dormienza fisiologica è necessaria una stratificazione fredda per 3 - 4 mesi, successivamente i semi si portano in un luogo caldo e umido per la dormienza morfologica. Quarantacinque giorni dopo la semina, l'epicotile emerge dal substrato di crescita. I cotiledoni non emergono mai dal tegumento ma vengono persi insieme ad alcune parti del seme, non appena l'epicotile incomincia ad allungarsi. Le giovani piantine di A. triloba sviluppano un fittone molto vigoroso, ma con un fragile apparato radicale, che può essere facilmente danneggiato durante le operazioni di trapianto. Le cultivars di pawpaw che presentano le caratteristiche migliori sono moltiplicate secondo la tecnica dell'innesto su portainnesti ottenuti da seme. I più utilizzati sono il doppio spacco inglese, lo spacco diametrale con due marze, il corona e la scaglia o chip budding. La radicazione delle talee è difficile e attualmente non è una valida pratica commerciale. Per quanto riguarda le altre metodologie di propagazione (margotta, propaggine e micropropagazione) non sono stati ottenuti risultati soddisfacenti. Il pawpaw è un frutto molto interessante e particolare. Importante è la ricerca e il miglioramento genetico affinché il problema della deperibilità sia ridotto senza nulla togliere alle caratteristiche organolettiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788754_relazionefinalecapoluca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120306