Il legame di attaccamento che si costruisce precocemente tra madre e bambino è stato oggetto di analisi da parte di illustri psicoanalisti e psicologi, che si sono dedicati allo studio delle dinamiche relazioni che influenzano lo sviluppo del bambino. La relazione di cura e la responsività dell'adulto alle esigenze del bambino condizionano lo stile di attaccamento verso la figura di riferimento, che sarà vista come una base sicura solo se riuscirà a ricreare le condizioni ottimali per la formazione di una personalità stabile e integra. Alla luce della mia esperienza come tirocinante presso il Centro CPF-FIDA di Torino, un centro specializzato nella cura e nella prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, ho voluto approfondire i meccanismi che conducono alla genesi di relazioni familiari disfunzionali, basandomi su dati teorici e su dati empirici relativi ai primi scambi affettivi del bambino. Uno strumento formativo e pedagogico per la crescita è dato dal gioco, impiegato dall'adulto per agevolare la comunicazione con il bambino e adoperato dal bambino stesso come strategia per sperimentare situazioni nuove ed elaborare eventi traumatici. L'attività ludica permette l'espressione libera delle emozioni e dei conflitti interni, aiutando il terapeuta, in un contesto psicoanalitico, a cogliere le cause che sottendono un disturbo psicologico.
Attaccamento e gioco nel bambino
OTTONELLO, CHIARA
2015/2016
Abstract
Il legame di attaccamento che si costruisce precocemente tra madre e bambino è stato oggetto di analisi da parte di illustri psicoanalisti e psicologi, che si sono dedicati allo studio delle dinamiche relazioni che influenzano lo sviluppo del bambino. La relazione di cura e la responsività dell'adulto alle esigenze del bambino condizionano lo stile di attaccamento verso la figura di riferimento, che sarà vista come una base sicura solo se riuscirà a ricreare le condizioni ottimali per la formazione di una personalità stabile e integra. Alla luce della mia esperienza come tirocinante presso il Centro CPF-FIDA di Torino, un centro specializzato nella cura e nella prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, ho voluto approfondire i meccanismi che conducono alla genesi di relazioni familiari disfunzionali, basandomi su dati teorici e su dati empirici relativi ai primi scambi affettivi del bambino. Uno strumento formativo e pedagogico per la crescita è dato dal gioco, impiegato dall'adulto per agevolare la comunicazione con il bambino e adoperato dal bambino stesso come strategia per sperimentare situazioni nuove ed elaborare eventi traumatici. L'attività ludica permette l'espressione libera delle emozioni e dei conflitti interni, aiutando il terapeuta, in un contesto psicoanalitico, a cogliere le cause che sottendono un disturbo psicologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768607_tesichiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
830.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
830.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120298