This dissertation comes out from my real interest homosexual parenthood. I think it is a current topic in the political and social debate. The dissertation's main aim is to give a psychological point of view about the topic throughout a detailed bibliographical research. All the studies analyzed were lead in the last ten years by skilled researchers. These studies may be regrouped in two categories: the first focuses on demonstrating the actual ability of an homosexual person to be a parent; on the other hand , the second group is focused on children raised up by homosexual parents. So i will take into account variables as sexual orientation , gender identity, sexual typed behaviour and other aspects of the behaviour. No significant data have been found as further proof of the fact that a child strictly need eterosexual parents to grow up healthy and happy

Questa tesi nasce dall'interesse della candidata verso il tema della genitorialità omosessuale, tema quanto mai attuale nel dibattito politico-sociale. La tesi ha lo scopo di fornire una lettura psicologica a questa delicata tematica attraverso la ricerca bibliografica di studi condotti nell'ultimo decennio da esperti del settore. Questi studi si possono raggruppare in due categorie: il primo gruppo si concentra sul provare l'effettiva capacità genitoriale omosessuale; il secondo invece si concentra sullo sviluppo psico-socio-emotivo dei figli di coppie omosessuali, prendendo quindi in considerazione variabili come l'orientamento sessuale, l'identità di genere, il comportamento sessuale tipizzato e altri aspetti comportamentali valutati mediante studi longitudinali. Alla luce dell'analisi messa in atto al fine di questo lavoro nessun risultato si è rivelato a favore della tesi per cui un bambino necessiti di un padre e di una madre eterosessuali per uno sviluppo sano ed equilibrato.

Omogenitorialità e nuovi modelli famigliari: impianto etico e dinamiche sociali

PIANO, ALESSANDRA
2015/2016

Abstract

Questa tesi nasce dall'interesse della candidata verso il tema della genitorialità omosessuale, tema quanto mai attuale nel dibattito politico-sociale. La tesi ha lo scopo di fornire una lettura psicologica a questa delicata tematica attraverso la ricerca bibliografica di studi condotti nell'ultimo decennio da esperti del settore. Questi studi si possono raggruppare in due categorie: il primo gruppo si concentra sul provare l'effettiva capacità genitoriale omosessuale; il secondo invece si concentra sullo sviluppo psico-socio-emotivo dei figli di coppie omosessuali, prendendo quindi in considerazione variabili come l'orientamento sessuale, l'identità di genere, il comportamento sessuale tipizzato e altri aspetti comportamentali valutati mediante studi longitudinali. Alla luce dell'analisi messa in atto al fine di questo lavoro nessun risultato si è rivelato a favore della tesi per cui un bambino necessiti di un padre e di una madre eterosessuali per uno sviluppo sano ed equilibrato.
ITA
This dissertation comes out from my real interest homosexual parenthood. I think it is a current topic in the political and social debate. The dissertation's main aim is to give a psychological point of view about the topic throughout a detailed bibliographical research. All the studies analyzed were lead in the last ten years by skilled researchers. These studies may be regrouped in two categories: the first focuses on demonstrating the actual ability of an homosexual person to be a parent; on the other hand , the second group is focused on children raised up by homosexual parents. So i will take into account variables as sexual orientation , gender identity, sexual typed behaviour and other aspects of the behaviour. No significant data have been found as further proof of the fact that a child strictly need eterosexual parents to grow up healthy and happy
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785621_tesi_alessandra_piano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 912.09 kB
Formato Adobe PDF
912.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120293