L'autismo è un disturbo dello sviluppo caratterizzato da deficit riguardanti la capacità di interazione sociale e la comunicazione, sia verbale che non, e dalla ristrettezza e ripetitività di comportamenti e interessi, le cui cause non sono ancora ben definite. All'interno di questo elaborato si ripercorrono le principali evidenze a favore di un'eventuale correlazione tra una disfunzione del sistema dei neuroni specchio e la sindrome autistica. Il sistema dei neuroni specchio, scoperto dal gruppo di Giacomo Rizzolatti, ha, infatti, un ruolo importante per quanto riguarda la capacità di rispecchiamento sociale degli individui e, da recenti studi, si è potuto evidenziare il rapporto esistente tra un malfunzionamento di questo sistema neuronale e alcune caratteristiche tipiche dell'autismo, prime fra tutte la mancata comprensione delle azioni altrui, l'assenza di empatia e l'incapacità ad imitare gli altri individui. Si aprono in questo modo nuovi orizzonti per la ricerca di possibili terapie che permettano almeno di alleviare i sintomi che affliggono questi soggetti; sono stati già individuati, a tal proposito, alcuni fattori che potrebbero contribuire a ciò, in particolare le ricerche riguardano l'utilizzo del biofeedback visivo, di alcuni neuromodulatori in grado di riattivare il sistema specchio e di training imitativi.

I neuroni specchio e l'autismo

LOPEZ, MARTINA
2015/2016

Abstract

L'autismo è un disturbo dello sviluppo caratterizzato da deficit riguardanti la capacità di interazione sociale e la comunicazione, sia verbale che non, e dalla ristrettezza e ripetitività di comportamenti e interessi, le cui cause non sono ancora ben definite. All'interno di questo elaborato si ripercorrono le principali evidenze a favore di un'eventuale correlazione tra una disfunzione del sistema dei neuroni specchio e la sindrome autistica. Il sistema dei neuroni specchio, scoperto dal gruppo di Giacomo Rizzolatti, ha, infatti, un ruolo importante per quanto riguarda la capacità di rispecchiamento sociale degli individui e, da recenti studi, si è potuto evidenziare il rapporto esistente tra un malfunzionamento di questo sistema neuronale e alcune caratteristiche tipiche dell'autismo, prime fra tutte la mancata comprensione delle azioni altrui, l'assenza di empatia e l'incapacità ad imitare gli altri individui. Si aprono in questo modo nuovi orizzonti per la ricerca di possibili terapie che permettano almeno di alleviare i sintomi che affliggono questi soggetti; sono stati già individuati, a tal proposito, alcuni fattori che potrebbero contribuire a ciò, in particolare le ricerche riguardano l'utilizzo del biofeedback visivo, di alcuni neuromodulatori in grado di riattivare il sistema specchio e di training imitativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785543_tesifinitalopez.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 830.16 kB
Formato Adobe PDF
830.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120275