L'obbiettivo del lavoro è definire il fenomeno della parentification, specificatamente in relazione ai figli adolescenti, mettendo in luce i contesti e le circostanze che possono rendere più probabile la sua insorgenza e i suoi possibili outcomes, negativi e positivi. La parentification delinea un'inversione di ruoli creatasi tra genitori e figli, caratterizzata dal farsi carico, da parte di questi ultimi, di responsabilità e compiti di cura nei confronti dei primi. Le famiglie che vivono esperienze di divorzi e/o di problemi economici mostrano alti livelli di rischio per l'insorgenza del fenomeno al pari di quelle in cui sono presenti fattori come la depressione di un genitore o le adolescenze sovrapposte di genitore e figlio. Non necessariamente tutti i figli coinvolti in tali esperienze mostrano outcomes negativi, i motivi sono da riscontrare nelle diverse capacità di ognuno di affrontare gli eventi stressanti della vita e nella durata del fenomeno della parentification, come viene messo in luce nella descrizione del concetto di ¿parentification costruttiva¿.
Inversione dei ruoli tra genitori e figli: la "Parentification"
VERNEY, SIMONA
2015/2016
Abstract
L'obbiettivo del lavoro è definire il fenomeno della parentification, specificatamente in relazione ai figli adolescenti, mettendo in luce i contesti e le circostanze che possono rendere più probabile la sua insorgenza e i suoi possibili outcomes, negativi e positivi. La parentification delinea un'inversione di ruoli creatasi tra genitori e figli, caratterizzata dal farsi carico, da parte di questi ultimi, di responsabilità e compiti di cura nei confronti dei primi. Le famiglie che vivono esperienze di divorzi e/o di problemi economici mostrano alti livelli di rischio per l'insorgenza del fenomeno al pari di quelle in cui sono presenti fattori come la depressione di un genitore o le adolescenze sovrapposte di genitore e figlio. Non necessariamente tutti i figli coinvolti in tali esperienze mostrano outcomes negativi, i motivi sono da riscontrare nelle diverse capacità di ognuno di affrontare gli eventi stressanti della vita e nella durata del fenomeno della parentification, come viene messo in luce nella descrizione del concetto di ¿parentification costruttiva¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784619_tesisimonaverney.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
868.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120270