Questo elaborato è basato principalmente sulla mia esperienza di tirocinio presso l'azienda Aulina Srl, in cui mi sono occupata di un'analisi di mercato sulla conoscenza e la considerazione delle certificazioni Bio da parte di clienti e potenziali clienti Aulina nell'ottica di rispondere alla domanda che dà il titolo all'elaborato, cioè se sia veramente necessario (e una spesa utile in termini di immagine e ritorno economico) per una piccola azienda cosmetica ottenere queste certificazioni per i propri prodotti. Nell'elaborato si fa quindi una panoramica degli enti certificatori attualmente disponibili con i relativi regolamenti, delle considerazioni sul mercato e il trend del bio e naturale, e vengono presentati i risultati del questionario (cartaceo e online) sottoposto a circa 300 soggetti, valutando e interpretando i dati ottenuti. Infine si analizzano alcuni prodotti dell'azienda per capire se siano già pronti per ottenere queste certificazioni oppure se necessitino modificazioni di ingredienti o processi di produzione. Nel dettaglio, i risultati del sondaggio sono stati sorprendenti, perché i consumatori, pur mostrando interesse verso i cosmetici certificati come ¿Cosmetici Biologici¿, hanno riconosciuto il valore dei cosmetici di qualità anche se privi di certificazioni. Le ricerche svolte hanno inoltre dimostrato che una larga fetta di consumatori ha le idee molto confuse su cosa sia davvero un prodotto Bio e i criteri necessari per ottenere le certificazioni e, di sicuro, la moltitudine degli enti che le forniscono (ognuna con i propri standard) non facilitano la situazione a chi è interessato a informarsi e saperne di più. La logica conseguenza di questa ¿confusione¿ è la perdita di significato e quindi di credibilità delle certificazioni, che rischiano di compromettere anche i termini stessi di Bio e Naturale, forse troppo spesso abusati.

È veramente necessario per una piccola azienda cosmetica certificare i propri prodotti come Biologici e Naturali?

LO MASTRO, ROBERTA
2015/2016

Abstract

Questo elaborato è basato principalmente sulla mia esperienza di tirocinio presso l'azienda Aulina Srl, in cui mi sono occupata di un'analisi di mercato sulla conoscenza e la considerazione delle certificazioni Bio da parte di clienti e potenziali clienti Aulina nell'ottica di rispondere alla domanda che dà il titolo all'elaborato, cioè se sia veramente necessario (e una spesa utile in termini di immagine e ritorno economico) per una piccola azienda cosmetica ottenere queste certificazioni per i propri prodotti. Nell'elaborato si fa quindi una panoramica degli enti certificatori attualmente disponibili con i relativi regolamenti, delle considerazioni sul mercato e il trend del bio e naturale, e vengono presentati i risultati del questionario (cartaceo e online) sottoposto a circa 300 soggetti, valutando e interpretando i dati ottenuti. Infine si analizzano alcuni prodotti dell'azienda per capire se siano già pronti per ottenere queste certificazioni oppure se necessitino modificazioni di ingredienti o processi di produzione. Nel dettaglio, i risultati del sondaggio sono stati sorprendenti, perché i consumatori, pur mostrando interesse verso i cosmetici certificati come ¿Cosmetici Biologici¿, hanno riconosciuto il valore dei cosmetici di qualità anche se privi di certificazioni. Le ricerche svolte hanno inoltre dimostrato che una larga fetta di consumatori ha le idee molto confuse su cosa sia davvero un prodotto Bio e i criteri necessari per ottenere le certificazioni e, di sicuro, la moltitudine degli enti che le forniscono (ognuna con i propri standard) non facilitano la situazione a chi è interessato a informarsi e saperne di più. La logica conseguenza di questa ¿confusione¿ è la perdita di significato e quindi di credibilità delle certificazioni, che rischiano di compromettere anche i termini stessi di Bio e Naturale, forse troppo spesso abusati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769455_elaborato_lo_mastro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.29 MB
Formato Adobe PDF
16.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120267