Nel seguente elaborato viene analizzato il fenomeno suicidario giovanile attraverso una chiave psicodinamica. Si analizzano le varie correnti del passato attraverso le teorie di Freud, Klein e Bowlby e quelle più recenti di Ladame, Henseler, Shneidman e Menninger che hanno affrontato il tema del suicidio connesso alla depressione. Un utile strumento diagnostico psicodinamico consiste nel PDM che permette di intraprendere una visione multiassiale dei vari ambiti della vita dell'adolescente permettendo di individuare dei disturbi depressivi che presentano intenti suicidari. Viene presentata la struttura del manuale con un approfondimento riguardante i tre assi attraverso i quali si svolge la diagnosi degli adolescenti (Asse MCA, Asse PCA, Asse SCA) tramite i quali risulta l'importanza che il PDM dedica alla singola persona. Attraverso tale elaborato vengono riportate diverse strategie preventive che si adattano ai diversi casi esistenti e che permettono di affiancare i giovani che presentano ideazioni suicidarie accompagnandoli lungo il percorso di comprensione della propria situazione fornendogli valide alternative al gesto letale. Infine viene riportata una storia vera che mette in chiara evidenza l'importanza di un'adeguata comunicazione tra l'adolescente e gli ambiti di vita che frequenta.
La condotta suicidaria in adolescenza. Aspetti diagnostici e strategie di prevenzione.
COCCO, SILVIA
2015/2016
Abstract
Nel seguente elaborato viene analizzato il fenomeno suicidario giovanile attraverso una chiave psicodinamica. Si analizzano le varie correnti del passato attraverso le teorie di Freud, Klein e Bowlby e quelle più recenti di Ladame, Henseler, Shneidman e Menninger che hanno affrontato il tema del suicidio connesso alla depressione. Un utile strumento diagnostico psicodinamico consiste nel PDM che permette di intraprendere una visione multiassiale dei vari ambiti della vita dell'adolescente permettendo di individuare dei disturbi depressivi che presentano intenti suicidari. Viene presentata la struttura del manuale con un approfondimento riguardante i tre assi attraverso i quali si svolge la diagnosi degli adolescenti (Asse MCA, Asse PCA, Asse SCA) tramite i quali risulta l'importanza che il PDM dedica alla singola persona. Attraverso tale elaborato vengono riportate diverse strategie preventive che si adattano ai diversi casi esistenti e che permettono di affiancare i giovani che presentano ideazioni suicidarie accompagnandoli lungo il percorso di comprensione della propria situazione fornendogli valide alternative al gesto letale. Infine viene riportata una storia vera che mette in chiara evidenza l'importanza di un'adeguata comunicazione tra l'adolescente e gli ambiti di vita che frequenta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785481_tesisilviacocco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
740.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
740.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120266