Thanks to the birth of neuroesthetics, a new kind of research was developped. It was about studying biological mechanisms on whom human perception of beauty is based. Art is an extraordinary instrument to analyze nervous processes thanks to whom brains can perceive and get in contact with reality. To better understand how does brain work and its close connection to art, neurobiology also looked at subjects with genetics defeaults or localized brain demages, creating surprising theories
Con la nascita della neuroestetica venne avviato un nuovo tipo di ricerca volta ad investigare i meccanismi biologici che si trovano alla base dell'apprezzamento estetico da parte degli esseri umani.La pittura e l'arte sono uno strumento straordinariamente efficace per studiare i processi nervosi grazie ai quali il cervello riesce a percepire e ad entrare in contatto con la realtà. Inoltre per comprendere al meglio il funzionamento del cervello e la sua stretta connessione con l'arte, la neurobiologia spesso ha rivolto le sue indagini su soggetti con difetti genetici o lesioni cerebrali localizzate, arrivando a formulare teorie sorprendenti.
Verso una comprensione neuropsicologica dell'arte: l'approccio della neuroestetica
SAGUTO, FRANCESCA
2015/2016
Abstract
Con la nascita della neuroestetica venne avviato un nuovo tipo di ricerca volta ad investigare i meccanismi biologici che si trovano alla base dell'apprezzamento estetico da parte degli esseri umani.La pittura e l'arte sono uno strumento straordinariamente efficace per studiare i processi nervosi grazie ai quali il cervello riesce a percepire e ad entrare in contatto con la realtà. Inoltre per comprendere al meglio il funzionamento del cervello e la sua stretta connessione con l'arte, la neurobiologia spesso ha rivolto le sue indagini su soggetti con difetti genetici o lesioni cerebrali localizzate, arrivando a formulare teorie sorprendenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788455_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
875.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
875.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120256