La presente dissertazione si propone di analizzare il Calila e Dimna attraverso il Sapere, concetto chiave per interpretarne la modalità di composizione, trasmissione e fruizione. Attraverso lo studio della struttura dell'opera che propongo di definire ¿a spirale¿, è possibile osservare come ogni dettaglio del testo sia pieno di richiami alla sua funzione prettamente didattica: dalla storia dell'autore a quella del re della cornice e dei personaggi degli exempla, i principali dei quali vengono analizzati più in profondità, per arrivare infine alle caratteristiche del vero destinatario dell'opera. Viene inoltre aggiunta una proposta di traduzione di tutti gli exempla, la parte a mio avviso più significativa del testo per il presente studio e per possibili futuri spunti di ricerca.
Calila e Dimna, analisi tematica e proposta di traduzione
TAFFARELLO, GIULIA
2015/2016
Abstract
La presente dissertazione si propone di analizzare il Calila e Dimna attraverso il Sapere, concetto chiave per interpretarne la modalità di composizione, trasmissione e fruizione. Attraverso lo studio della struttura dell'opera che propongo di definire ¿a spirale¿, è possibile osservare come ogni dettaglio del testo sia pieno di richiami alla sua funzione prettamente didattica: dalla storia dell'autore a quella del re della cornice e dei personaggi degli exempla, i principali dei quali vengono analizzati più in profondità, per arrivare infine alle caratteristiche del vero destinatario dell'opera. Viene inoltre aggiunta una proposta di traduzione di tutti gli exempla, la parte a mio avviso più significativa del testo per il presente studio e per possibili futuri spunti di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778472A_calilaedimnairaccontiinversioneoriginale.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
27.89 MB
Formato
Unknown
|
27.89 MB | Unknown | |
778472_calilaedimnaanalisitematicaepropostaditraduzione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
655.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
655.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120244