Le biomasse legnose hanno acquisito notevole importanza nel corso degli anni nell'ambito del riscaldamento domestico e della produzione di energia. Per quanto riguarda i combustibili legnosi, oltre alla legna da ardere sono state sviluppate altre tipologie di prodotto, più comode e funzionali, quali ad esempio il cippato e il pellet. Mentre il secondo viene largamente impiegato nelle caldaie domestiche, il primo si utilizza negli impianti per il teleriscaldamento. In italia viene prodotto cippato in quantità discrete mentre il pellet viene in gran parte importato dall'estero, aumentando i costi per la filiera. Queste considerazioni hanno portato il Dipartimento ENERGIA (DENERG) del Politecnico di Torino, in collaborazione con alcune imprese del settore, a realizzare il progetto ¿alterPELLET¿ con il quale si intende sviluppare una nuova forma di combustibile legnoso di dimensioni inferiori rispetto al cippato da poter impiegare in stufe e caldaie domestiche appositamente progettate. Questo consentirebbe un migliore sfruttamento delle risorse forestali del territorio italiano e una filiera locale del prodotto, potendone così garantire la qualità e la tracciabilità. Questa tesi si occupa di fornire una panoramica del settore delle biomasse legnose in Italia e di analizzare le innovazioni previste nel progetto ¿alterPELLET¿ in relazione alla produzione di cippatino e al suo impiego in stufe e caldaie domestiche.
Cippatino: alternativa al pellet per una filiera legno-energia locale
ANZALONE, FRANCESCO
2015/2016
Abstract
Le biomasse legnose hanno acquisito notevole importanza nel corso degli anni nell'ambito del riscaldamento domestico e della produzione di energia. Per quanto riguarda i combustibili legnosi, oltre alla legna da ardere sono state sviluppate altre tipologie di prodotto, più comode e funzionali, quali ad esempio il cippato e il pellet. Mentre il secondo viene largamente impiegato nelle caldaie domestiche, il primo si utilizza negli impianti per il teleriscaldamento. In italia viene prodotto cippato in quantità discrete mentre il pellet viene in gran parte importato dall'estero, aumentando i costi per la filiera. Queste considerazioni hanno portato il Dipartimento ENERGIA (DENERG) del Politecnico di Torino, in collaborazione con alcune imprese del settore, a realizzare il progetto ¿alterPELLET¿ con il quale si intende sviluppare una nuova forma di combustibile legnoso di dimensioni inferiori rispetto al cippato da poter impiegare in stufe e caldaie domestiche appositamente progettate. Questo consentirebbe un migliore sfruttamento delle risorse forestali del territorio italiano e una filiera locale del prodotto, potendone così garantire la qualità e la tracciabilità. Questa tesi si occupa di fornire una panoramica del settore delle biomasse legnose in Italia e di analizzare le innovazioni previste nel progetto ¿alterPELLET¿ in relazione alla produzione di cippatino e al suo impiego in stufe e caldaie domestiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761446_relazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
866.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
866.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120214