Nell'ottica della crescente attenzione dedicata all'ambiente e alla ricerca di fonti energetiche rinnovabili, gli impianti natatori offrono spunti di particolare interesse ed attenzione. Le piscine coperte rappresentano ciò che di più ¿energivoro¿ si possa immaginare: divorano quantità considerevoli di qualunque tipo di energia, da quella elettrica a quella termica, oltre a consumare in grandi quantità un altro bene preziosissimo per l'ambiente, cioè l'acqua. Lo scopo di questo lavoro è quindi l'implementazione di un sistema di gestione ambientale su di un impianto natatorio che consenta di individuare, tenere sotto controllo e migliorare le interazioni con l'ambiente, riducendone gli impatti.

Analisi ambientale ed energetica di un impianto natatorio. Lo sviluppo di un sistema di gestione ambientale.

CANUTO, FEDERICO
2011/2012

Abstract

Nell'ottica della crescente attenzione dedicata all'ambiente e alla ricerca di fonti energetiche rinnovabili, gli impianti natatori offrono spunti di particolare interesse ed attenzione. Le piscine coperte rappresentano ciò che di più ¿energivoro¿ si possa immaginare: divorano quantità considerevoli di qualunque tipo di energia, da quella elettrica a quella termica, oltre a consumare in grandi quantità un altro bene preziosissimo per l'ambiente, cioè l'acqua. Lo scopo di questo lavoro è quindi l'implementazione di un sistema di gestione ambientale su di un impianto natatorio che consenta di individuare, tenere sotto controllo e migliorare le interazioni con l'ambiente, riducendone gli impatti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
163568_canuto163568.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 649.33 kB
Formato Adobe PDF
649.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120202