The thesis aims to analyze the philosophy, organization and behavior of Eataly in the italian market and then compare the strategies and adaptations used to enter international markets (Japan and USA), focusing in particular on the American market. The thesis analyzes the organizational structure, acquisitions, corporate budgets (Eataly, Eataly Distribution and Eatinvest), relationships with suppliers and all of the key strategies that led the company to success. Then 3 outlets are compared in order to analyze the differences: Eataly Torino Lingotto (first point of sale), Eataly Daikanyama (first international openness) and Eataly New York (the only opening in the U.S. market), followed by SWOT analysis.
La tesi ha lo scopo di analizzare la filosofia, l'organizzazione e il comportamento di Eataly nel mercato italiano per poi confrontare le strategie e gli adattamenti utilizzati per entrare nei mercati internazionali (Giappone e USA), con una focalizzazione in particolare sul mercato americano. Sono stati analizzati la struttura organizzativa, le acquisizioni, i bilanci (Eataly s.r.l., Eataly Distribuzione s.r.l. e Eatinvest s.r.l.), i rapporti con i fornitori e tutte le strategie chiave che hanno portato la società al successo. Vengono poi comparati 3 punti vendita per analizzarne le differenze: Eataly Torino Lingotto (primo punto vendita), Eataly Daikanyama (prima apertura internazionale) e Eataly New York (unica apertura nel mercato americano) seguiti dalle analisi S.W.O.T. dei relativi mercati.
Strategie di internazionalizzazione di Eataly
VARINO, PAOLO
2011/2012
Abstract
La tesi ha lo scopo di analizzare la filosofia, l'organizzazione e il comportamento di Eataly nel mercato italiano per poi confrontare le strategie e gli adattamenti utilizzati per entrare nei mercati internazionali (Giappone e USA), con una focalizzazione in particolare sul mercato americano. Sono stati analizzati la struttura organizzativa, le acquisizioni, i bilanci (Eataly s.r.l., Eataly Distribuzione s.r.l. e Eatinvest s.r.l.), i rapporti con i fornitori e tutte le strategie chiave che hanno portato la società al successo. Vengono poi comparati 3 punti vendita per analizzarne le differenze: Eataly Torino Lingotto (primo punto vendita), Eataly Daikanyama (prima apertura internazionale) e Eataly New York (unica apertura nel mercato americano) seguiti dalle analisi S.W.O.T. dei relativi mercati.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120177