Partendo dalla recente vicenda che ha coinvolto due dei colossi della tecnologia, Apple e Samsung, condannando i coreani a pagare un risarcimento di circa un miliardo di dollari per la violazione di alcuni brevetti, si sviluppa il tema dell'innovazione nel settore hi-tech. Si verifica l'attualità del modello di processo di cambiamento tecnologico teorizzato da Schumpeter nei primi del '900 e si approfondiscono i temi di invenzione, innovazione e diffusione. In particolare si discute della difficoltà di innovare in un settore ad altissimo ritmo di sviluppo tecnologico e vincolato da un altissimo numero di brevetti. Sempre all'interno del tema dell'innovazione si cerca prima di individuare la differenza di innovazione radicale ed incrementale e poi di mettere in evidenza i risvolti che un'innovazione radicale può introdurre in un settore con concorrenza molto forte come, nel caso in analisi, quello degli smarphone. Successivamente si vedrà come l'emergere del dominant design può dare un enorme vantaggio all'innovatore, costringendo i concorrenti ad adattarsi a quel tipo di standard e di caratteristiche. Infine si considera anche il pensiero del professor C. Christensen che distingue tra innovazioni che migliorano le prestazioni di prodotti o servizi esistenti ed innovazioni distruttive.
Il processo di innovazione tecnologica nel settore hi-tech
BIANCHETTA, CORRADO
2011/2012
Abstract
Partendo dalla recente vicenda che ha coinvolto due dei colossi della tecnologia, Apple e Samsung, condannando i coreani a pagare un risarcimento di circa un miliardo di dollari per la violazione di alcuni brevetti, si sviluppa il tema dell'innovazione nel settore hi-tech. Si verifica l'attualità del modello di processo di cambiamento tecnologico teorizzato da Schumpeter nei primi del '900 e si approfondiscono i temi di invenzione, innovazione e diffusione. In particolare si discute della difficoltà di innovare in un settore ad altissimo ritmo di sviluppo tecnologico e vincolato da un altissimo numero di brevetti. Sempre all'interno del tema dell'innovazione si cerca prima di individuare la differenza di innovazione radicale ed incrementale e poi di mettere in evidenza i risvolti che un'innovazione radicale può introdurre in un settore con concorrenza molto forte come, nel caso in analisi, quello degli smarphone. Successivamente si vedrà come l'emergere del dominant design può dare un enorme vantaggio all'innovatore, costringendo i concorrenti ad adattarsi a quel tipo di standard e di caratteristiche. Infine si considera anche il pensiero del professor C. Christensen che distingue tra innovazioni che migliorano le prestazioni di prodotti o servizi esistenti ed innovazioni distruttive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723149_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
51.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
51.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120175