L'esdebitazione, è un beneficio che si concede al fallito, persona fisica, in presenza di particolari requisiti oggettivi e soggettivi. Dove per persona fisica si intende: l'imprenditore individuale o il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito in dipendenza del fallimento della società; le società non godono del beneficio dell'esdebitazione perché il curatore nella fase di chiusura del fallimento chiede la cancellazione della società dal registro delle imprese. L'istituto dell'esdebitazione è disciplinato nel capo IX del titolo II della legge fallimentare, più precisamente agli artt. 142-144 concernenti, rispettivamente, i presupposti, il procedimento e l'oggetto.
L'esdebitazione del fallito
SALASSA, MATTEO
2011/2012
Abstract
L'esdebitazione, è un beneficio che si concede al fallito, persona fisica, in presenza di particolari requisiti oggettivi e soggettivi. Dove per persona fisica si intende: l'imprenditore individuale o il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito in dipendenza del fallimento della società; le società non godono del beneficio dell'esdebitazione perché il curatore nella fase di chiusura del fallimento chiede la cancellazione della società dal registro delle imprese. L'istituto dell'esdebitazione è disciplinato nel capo IX del titolo II della legge fallimentare, più precisamente agli artt. 142-144 concernenti, rispettivamente, i presupposti, il procedimento e l'oggetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706683_lesdebitazionedelfallito..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
135.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120161