Nella dissertazione finale ho esaminato il percorso storico della nascita del femminismo collegandolo alla realizzazione dei consultori familiari, prendendo in esame, in particolare, il consultorio familiare del Comune di Sant'Antonino di Susa, in cui vivo. Il mio elaborato si suddivide in tre macro-argomenti: la questione femminile, la qualità dei servizi socio-assistenziali e il consultorio familiare del Comune di Sant'Antonino di Susa, concludendolo con le interviste a quattro dei principali protagonisti della storia di quella struttura. Nel primo ho esaminato le questioni femminili a partire dall'ottocento fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale, aggiungendo inoltre alcune riflessioni sullo stato della società degli anni '60 e '70. Ho approfondito la tematica del femminismo americano e le principali fasi dell'emancipazione femminile. Ho analizzato quattro dei principali movimenti femministi collettivi italiani prendendo anche in considerazione le modalità dei gruppi di autocoscienza. Ho chiuso questa prima parte evidenziando i molti obiettivi raggiunti a seguito delle rivendicazioni femministe. Nel secondo argomento ho analizzato le tre principali tipologie di consultorio, facendo un excursus dai consultori autogestiti alla loro istituzionalizzazione. Il terzo argomento riguarda la storia della nascita del consultorio familiare del Comune di Sant'Antonino di Susa, a partire dalla sua ideazione, progettazione e realizzazione, analizzandone inoltre le criticità. Infine ho ritenuto opportuno effettuare delle interviste ad alcuni protagonisti del consultorio sopracitato, per illustrarne meglio la metodologia di lavoro e lo spirito del tempo.
Il femminismo e i consultori familiari
DE GRANDI, GIULIA
2011/2012
Abstract
Nella dissertazione finale ho esaminato il percorso storico della nascita del femminismo collegandolo alla realizzazione dei consultori familiari, prendendo in esame, in particolare, il consultorio familiare del Comune di Sant'Antonino di Susa, in cui vivo. Il mio elaborato si suddivide in tre macro-argomenti: la questione femminile, la qualità dei servizi socio-assistenziali e il consultorio familiare del Comune di Sant'Antonino di Susa, concludendolo con le interviste a quattro dei principali protagonisti della storia di quella struttura. Nel primo ho esaminato le questioni femminili a partire dall'ottocento fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale, aggiungendo inoltre alcune riflessioni sullo stato della società degli anni '60 e '70. Ho approfondito la tematica del femminismo americano e le principali fasi dell'emancipazione femminile. Ho analizzato quattro dei principali movimenti femministi collettivi italiani prendendo anche in considerazione le modalità dei gruppi di autocoscienza. Ho chiuso questa prima parte evidenziando i molti obiettivi raggiunti a seguito delle rivendicazioni femministe. Nel secondo argomento ho analizzato le tre principali tipologie di consultorio, facendo un excursus dai consultori autogestiti alla loro istituzionalizzazione. Il terzo argomento riguarda la storia della nascita del consultorio familiare del Comune di Sant'Antonino di Susa, a partire dalla sua ideazione, progettazione e realizzazione, analizzandone inoltre le criticità. Infine ho ritenuto opportuno effettuare delle interviste ad alcuni protagonisti del consultorio sopracitato, per illustrarne meglio la metodologia di lavoro e lo spirito del tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727293_ilfemminismoeiconsultorifamiliari.degrandig.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120160