La tesi da me redatta riporta l'analisi di bilancio relativa alla Eurofly Service S.p.A.: una società italiana, con sedi a Torino, Roma, Treviso e Milano che fa parte del Bizjet Group e si occupa del trasporto aereo non di linea, definito aerotaxi, con aerei aventi un numero di posti inferiore a 12. Ho scelto di analizzare questa azienda perché sono sempre stato appassionato di aerei fin da piccolo e mi interessava capire come è strutturata una compagnia aerea, come viene gestita e se questo periodo di crisi economica ha coinvolto anche questo settore. La mia analisi si è concentra nel triennio 2008-2010, periodo che ha scosso le aziende a causa della crisi economica che ha colpito l'intera Italia. Nell'arco dei tre esercizi l'Eurofly S.p.A. ha un reddito netto con andamento oscillante. Nel 2008 in virtù di ingenti proventi finanziari ha avuto un utile d'esercizio elevato. Nel 2009 ha un reddito netto negativo: ciò è conseguenza da un lato della riduzione delle ore di volo vendute e dall'altro dagli oneri straordinari imputabili interamente all'aeromobile incidentato I-FLYI. Nel 2010 il risultato ritorna ad essere positivo ma si rileva un peggioramento della situazione finanziaria dovuta agli ingenti investimenti effettuati nel corso dell'anno dalla società. In ottica generale l'Eurofly Service S.p.A. gode di buona salute. Nell'arco dei tre esercizi non ha risentito della crisi economica in atto e la perdita d'esercizio registrata nell'anno 2009 è imputabile esclusivamente alle componenti negative di reddito sopraggiunte in seguito al grave sinistro occorso in fase di atterraggio all'aeroporto di Brindisi in data 28 novembre 2008 al nuovo aeromobile I-FLYI e alla conseguente perdita di redditività a causa dell'inutilizzo dello stesso. Si nota, infatti, che nel 2010 l'azienda riprende il regolare andamento, con un fatturato in linea con gli esercizi precedenti e la realizzazione di un utile netto pari a ¿1.368.178.
Analisi di bilancio: il caso Eurofly Service SpA
CAIULO, COSIMO EMANUELE
2011/2012
Abstract
La tesi da me redatta riporta l'analisi di bilancio relativa alla Eurofly Service S.p.A.: una società italiana, con sedi a Torino, Roma, Treviso e Milano che fa parte del Bizjet Group e si occupa del trasporto aereo non di linea, definito aerotaxi, con aerei aventi un numero di posti inferiore a 12. Ho scelto di analizzare questa azienda perché sono sempre stato appassionato di aerei fin da piccolo e mi interessava capire come è strutturata una compagnia aerea, come viene gestita e se questo periodo di crisi economica ha coinvolto anche questo settore. La mia analisi si è concentra nel triennio 2008-2010, periodo che ha scosso le aziende a causa della crisi economica che ha colpito l'intera Italia. Nell'arco dei tre esercizi l'Eurofly S.p.A. ha un reddito netto con andamento oscillante. Nel 2008 in virtù di ingenti proventi finanziari ha avuto un utile d'esercizio elevato. Nel 2009 ha un reddito netto negativo: ciò è conseguenza da un lato della riduzione delle ore di volo vendute e dall'altro dagli oneri straordinari imputabili interamente all'aeromobile incidentato I-FLYI. Nel 2010 il risultato ritorna ad essere positivo ma si rileva un peggioramento della situazione finanziaria dovuta agli ingenti investimenti effettuati nel corso dell'anno dalla società. In ottica generale l'Eurofly Service S.p.A. gode di buona salute. Nell'arco dei tre esercizi non ha risentito della crisi economica in atto e la perdita d'esercizio registrata nell'anno 2009 è imputabile esclusivamente alle componenti negative di reddito sopraggiunte in seguito al grave sinistro occorso in fase di atterraggio all'aeroporto di Brindisi in data 28 novembre 2008 al nuovo aeromobile I-FLYI e alla conseguente perdita di redditività a causa dell'inutilizzo dello stesso. Si nota, infatti, che nel 2010 l'azienda riprende il regolare andamento, con un fatturato in linea con gli esercizi precedenti e la realizzazione di un utile netto pari a ¿1.368.178.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310392_tesicosimoemanuelecaiulo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
341.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120152