1. ABSTRACT INTRODUZIONE ED OBIETTIVO: L'obiettivo dell'elaborato è definire nel modo più corretto e specifico i principali traumi toracici, attraverso l'identificazione dei segni clinici e dei sintomi caratteristici, correlando ad essi il corretto percorso diagnostico-terapeutico. E' inoltre importante riportare le procedure d'intervento del paziente traumatizzato e la figura dell'infermiere sia nel preospedaliero che nell'intraospedaliero. MATERIALI E METODI: L'elaborato è il frutto di una revisione di protocolli e in particolar modo di manuali , estrapolati evidenze scientifiche presenti nella letteratura medico-chirurgica riguardanti i traumi toracici. RISULTATI E CONCLUSIONI: Da questo elaborato emerge che, è ancora presente un'alta percentuale di decessi, causati da traumi toracici. I traumi toracici sono provocati principalmente da incidenti stradali e richiedono un'ampia serie di interventi effettuabili sul posto; per tanto, nel miglior modo e nel minor tempo possibile, è necessario intervenire sul luogo e di stabilizzare il paziente. In alcuni casi è difficile definire una diagnosi precisa o classificarne il danno con certezza assoluta, ma con una adeguata professionalità, sia medica che infermieristica, le terapie preospedaliere non causeranno ritardo, ma al contrario risulteranno efficienti.

TRAUMA TORACICO

MAINA, LORENA
2011/2012

Abstract

1. ABSTRACT INTRODUZIONE ED OBIETTIVO: L'obiettivo dell'elaborato è definire nel modo più corretto e specifico i principali traumi toracici, attraverso l'identificazione dei segni clinici e dei sintomi caratteristici, correlando ad essi il corretto percorso diagnostico-terapeutico. E' inoltre importante riportare le procedure d'intervento del paziente traumatizzato e la figura dell'infermiere sia nel preospedaliero che nell'intraospedaliero. MATERIALI E METODI: L'elaborato è il frutto di una revisione di protocolli e in particolar modo di manuali , estrapolati evidenze scientifiche presenti nella letteratura medico-chirurgica riguardanti i traumi toracici. RISULTATI E CONCLUSIONI: Da questo elaborato emerge che, è ancora presente un'alta percentuale di decessi, causati da traumi toracici. I traumi toracici sono provocati principalmente da incidenti stradali e richiedono un'ampia serie di interventi effettuabili sul posto; per tanto, nel miglior modo e nel minor tempo possibile, è necessario intervenire sul luogo e di stabilizzare il paziente. In alcuni casi è difficile definire una diagnosi precisa o classificarne il danno con certezza assoluta, ma con una adeguata professionalità, sia medica che infermieristica, le terapie preospedaliere non causeranno ritardo, ma al contrario risulteranno efficienti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704758_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120151