La tesi spiega le caratteristiche del nuovo strumento finanziario BTP Italia; la prima parte è una descizione di carattere generale, segue un'anaisi dell'andamento dei primi collocamenti del titolo, dei volumi scambiati e dei prezzi dello strumento. Dopodichè vengono spiegati i calcoli utilizzati per il calcolo delle cedole e della rivalutazione del capitale; infine, viene fatto un confrnoto tra lo strumento in questione e i BTP indicizzati all'inflazione europea.
L'introduzione sul mercato del BTP Italia
GRAGLIA, GIULIA
2011/2012
Abstract
La tesi spiega le caratteristiche del nuovo strumento finanziario BTP Italia; la prima parte è una descizione di carattere generale, segue un'anaisi dell'andamento dei primi collocamenti del titolo, dei volumi scambiati e dei prezzi dello strumento. Dopodichè vengono spiegati i calcoli utilizzati per il calcolo delle cedole e della rivalutazione del capitale; infine, viene fatto un confrnoto tra lo strumento in questione e i BTP indicizzati all'inflazione europea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721578_gragliagiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
176.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
176.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120135