The theme is that the excise tax on the quantity of goods produced and not only on their value. These special taxes apply only to certain types of products (ie Tobacco, Alcohol, Oils and Minerals) and are created and used by States in circumstances where it is necessary to face a moment of national crisis or in times when the state needs of immediate money to be used to lift the economy of the country, but not only that. In the examiner will begin talking about the birth of the idea of duty, then move on to analyze its evolution and historical passages that led to what it is today. More precisely, we focus on the excise duty on fuel by comparing the situation of the Italian national, focusing on the entire process and steps that combine to create the fuel price: starting from the time of extraction wells until the arrival in vending public. The price will be observed in relations with Europe and the world in general making some considerations on data on fuel prices consist of the price of raw materials and taxes that are applied on it to create the final cost.
Il tema è quello delle accise, imposte che gravano sulla quantità dei beni prodotti e non esclusivamente sul loro valore. Queste particolari imposte si riferiscono unicamente ad alcune tipologie di prodotti (ovvero Tabacco, Alcolici,Oli e Minerali) e vengono create e utilizzate dagli Stati in circostanze in cui si rende necessario fronteggiare un momento di crisi nazionale o in periodi in cui lo Stato ha bisogno di immediate somme di denaro da utilizzare per risollevare l'economia del Paese, ma non solo quella. Nell'elaborato si inizierà parlando della nascita dell'idea di accisa, per passare poi ad analizzare la sua evoluzione e i passaggi storici che l'hanno portata ad essere quella che è oggi. Più precisamente ci si concentra sulle accise che gravano sui carburanti confrontando la situazione nazionale italiana, soffermandosi su tutto il procedimento e i passaggi che concorrono a creare il prezzo del carburante: partendo dal momento dell'estrazione nei pozzi fino all'arrivo nei distributori pubblici. Il prezzo verrà osservato in rapporto con l'Europa e il mondo in generale facendo delle considerazioni su alcuni dati riguardanti i prezzi dei carburanti costituiti dal prezzo della materia prima e dalle imposte che vengono applicate su di esso per creare il costo finale.
Accise sugli oli minerali in Italia e in Europa: alcuni confronti in termini di incidenza sul prezzo e di gettito per l'Erario
PANATERO, MARTINO
2011/2012
Abstract
Il tema è quello delle accise, imposte che gravano sulla quantità dei beni prodotti e non esclusivamente sul loro valore. Queste particolari imposte si riferiscono unicamente ad alcune tipologie di prodotti (ovvero Tabacco, Alcolici,Oli e Minerali) e vengono create e utilizzate dagli Stati in circostanze in cui si rende necessario fronteggiare un momento di crisi nazionale o in periodi in cui lo Stato ha bisogno di immediate somme di denaro da utilizzare per risollevare l'economia del Paese, ma non solo quella. Nell'elaborato si inizierà parlando della nascita dell'idea di accisa, per passare poi ad analizzare la sua evoluzione e i passaggi storici che l'hanno portata ad essere quella che è oggi. Più precisamente ci si concentra sulle accise che gravano sui carburanti confrontando la situazione nazionale italiana, soffermandosi su tutto il procedimento e i passaggi che concorrono a creare il prezzo del carburante: partendo dal momento dell'estrazione nei pozzi fino all'arrivo nei distributori pubblici. Il prezzo verrà osservato in rapporto con l'Europa e il mondo in generale facendo delle considerazioni su alcuni dati riguardanti i prezzi dei carburanti costituiti dal prezzo della materia prima e dalle imposte che vengono applicate su di esso per creare il costo finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706612_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
589.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
589.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120102