La tesi si pone come obiettivo l'analisi di un determinato strumento finanziario derivato: le opzioni binarie. Dopo un'iniziale panoramica sul mondo delle opzioni esotiche, l'attenzione si focalizza sulla descrizione delle diverse varianti di opzioni binarie e sui modelli di valutazione nell'ottica del pricing dell'opzione (modello di Black & Scholes e modello Cox-Rubinstein). Nella seconda parte del lavoro, le opzioni binarie sono trattate come strumento di trading e vengono quindi elencate e descritte le varie tipologie disponibili sul mercato. Concludono la trattazione un esempio di investimento mediante le binarie e un raffronto tra vantaggi e svantaggi che esistono nell'utilizzo di tale strumento.

LE OPZIONI BINARIE

BUSATO, MARCO
2011/2012

Abstract

La tesi si pone come obiettivo l'analisi di un determinato strumento finanziario derivato: le opzioni binarie. Dopo un'iniziale panoramica sul mondo delle opzioni esotiche, l'attenzione si focalizza sulla descrizione delle diverse varianti di opzioni binarie e sui modelli di valutazione nell'ottica del pricing dell'opzione (modello di Black & Scholes e modello Cox-Rubinstein). Nella seconda parte del lavoro, le opzioni binarie sono trattate come strumento di trading e vengono quindi elencate e descritte le varie tipologie disponibili sul mercato. Concludono la trattazione un esempio di investimento mediante le binarie e un raffronto tra vantaggi e svantaggi che esistono nell'utilizzo di tale strumento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726520_opzionibinarie.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 215.8 kB
Formato Adobe PDF
215.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120097