The thesis treats of the forestry piedmontese situation and how more recently regulations are be able to change it positively. It starts with a description of wood resource and its availability at the cut. Then there is a description of the actors that performs of utilizations because the owners usually aren't present in the woods with plants care. In fact, the utilizations are executed mostly by private forest firms, while the operations performed by employees of public administration have the main aim of maintenance of good conditions of wood's usability and security for the users. The sawmills weren't considered because they are less involved from regulatory issues. Then there is the analysis of forestry piedmontese regulations, that is composed by law number 4 from 2009 and by its implementing regulation 8/R from 2011, subsequently changed and integrated by more regulations, until at the 4/R from 2015, that is the last and currently in force. At this one and at the changes that it introduces it's dedicated particular attention to verify also economic relapses. From the examination of forestry piedmontese sector there is confirmation of big availability of woods, but it continues to be little used, also if in the last years there is occurring a turnaround that shows an upturn of sector, above all for the firms registered into the albo. In fact, with the entry into force of the forestry law, there was an increase of number of forestry firms and of employees. Besides, it is observed an increase of professional skills, this is because the law requires qualified and specialized preparation for at least one of the employees, which must follow specializing professional training courses. This courses are promoted and financed by the Region, so as obtain determinate and specific skills. It guarantees more security and qualification of all the spinneret. With the regulation 4/R from 2015, it is searched to reduce and to simplify further the cutting instance procedures, eliminating one type. Now cutting instance (simply communication or authorizations with project) are presented for all cuts executed for a commercial aim, while for all the taking until 150 quintals (intended to self-consumption) it aren't necessary communications. This change, valid from the point of view of reducing of proceedings, causes the loss of lots information about executed cuts. Furthermore, this regulation established that, from 2017, cutting instances could be forwarded online, so as simplify and speed up the transmission of the instance. In this context could be maybe interesting to foresee that the communication is made for all the cuts so as improve the informations' collection about sector's utilizations. Therefore, the examination executed point out how the set of rules has contributed to the resumption of forestry piedmontese sector, also promoting formation activities with improving of knowledge and specify skills of users. Consequently, forestry sector is reinforced and it constitutes an important opportunity of work and of income in more marginal hilly and mountain rural areas, ensuring also a defense and a government of the territory.

La relazione finale tratta della situazione forestale piemontese e di come le normative più recenti in materia sono state in grado di modificarla positivamente. Si inizia con una descrizione della risorsa legno e della sua disponibilità al taglio. Segue una descrizione degli attori che si occupano delle utilizzazioni perché, di solito, i proprietari non intervengono nei boschi con cure colturali. Le utilizzazioni infatti sono svolte perlopiù da imprese boschive private, mentre gli interventi eseguiti da addetti della pubblica amministrazione hanno come obiettivo principale il mantenimento di una buona condizione di fruibilità e di sicurezza del bosco per gli utenti. Vi è quindi l'analisi della normativa forestale piemontese, formata dalla legge 4 del 2009 e dal suo regolamento attuativo 8/R del 2011, successivamente modificato e integrato da più regolamenti, fino a giungere all'ultimo attualmente vigente, il 4/R del 2015. A quest'ultimo e alle modifiche che introduce viene dedicata una particolare attenzione per verificare anche le ricadute economiche. Dalla disamina del comparto forestale piemontese si è avuto conferma della grande disponibilità di materia legnosa presente, ma che continua ad essere poco utilizzata, anche se negli ultimi anni si sta verificando un'inversione di tendenza che mostra una vivacizzazione del settore, soprattutto per quanto riguarda le imprese iscritte all'albo. Con l'entrata in vigore della legge forestale, infatti si è verificato un aumento del numero delle imprese forestali e degli addetti impiegati. Inoltre si rileva un innalzamento delle competenze professionali, verificatosi in quanto la legge richiede una preparazione qualificata e specialistica per almeno uno degli addetti, i quali devono seguire dei corsi di formazione professionale specializzanti, promossi e finanziati dalla Regione, in modo da acquisire determinate e specifiche competenze. Ciò garantisce una maggiore sicurezza e qualificazione di tutta la filiera. Con il regolamento 4/R del 2015 si è cercato di snellire e semplificare ulteriormente le procedure di istanza di taglio, eliminandone una tipologia. Ora le istanze di taglio ¿ comunicazione semplice o autorizzazione con progetto ¿ vanno presentate per tutti gli interventi eseguiti a scopo commerciale, mentre per tutti i prelievi fino a 150 quintali, destinati all'autoconsumo non è necessaria alcuna comunicazione. Questa modifica, sicuramente valida dal punto di vista dello snellimento delle procedure, fa perdere molte informazioni in merito ai tagli effettuati. Inoltre, il suddetto regolamento ha stabilito che dal 2017 le istanze di taglio potranno essere inoltrate online, semplificando e velocizzando la trasmissione dell'istanza. In questo contesto sarebbe forse interessante prevedere che la comunicazione venga fatta per tutti i tagli allo scopo di migliorare la raccolta di informazioni sul comparto delle utilizzazioni. Quindi, la disamina effettuata evidenzia come la normativa introdotta abbia contribuito alla ripresa del settore forestale piemontese, promuovendo anche attività di formazione con il conseguente miglioramento delle conoscenze e delle competenze specifiche degli utilizzatori. Pertanto il settore forestale ne risulta rafforzato e costituisce un'importante opportunità di lavoro e di reddito nelle aree rurali montane e collinari più marginali della Regione, garantendo anche un presidio e un governo del territorio.

Il regolamento forestale piemontese con particolare attenzione agli aspetti economici

TREVISANI, SARA
2014/2015

Abstract

La relazione finale tratta della situazione forestale piemontese e di come le normative più recenti in materia sono state in grado di modificarla positivamente. Si inizia con una descrizione della risorsa legno e della sua disponibilità al taglio. Segue una descrizione degli attori che si occupano delle utilizzazioni perché, di solito, i proprietari non intervengono nei boschi con cure colturali. Le utilizzazioni infatti sono svolte perlopiù da imprese boschive private, mentre gli interventi eseguiti da addetti della pubblica amministrazione hanno come obiettivo principale il mantenimento di una buona condizione di fruibilità e di sicurezza del bosco per gli utenti. Vi è quindi l'analisi della normativa forestale piemontese, formata dalla legge 4 del 2009 e dal suo regolamento attuativo 8/R del 2011, successivamente modificato e integrato da più regolamenti, fino a giungere all'ultimo attualmente vigente, il 4/R del 2015. A quest'ultimo e alle modifiche che introduce viene dedicata una particolare attenzione per verificare anche le ricadute economiche. Dalla disamina del comparto forestale piemontese si è avuto conferma della grande disponibilità di materia legnosa presente, ma che continua ad essere poco utilizzata, anche se negli ultimi anni si sta verificando un'inversione di tendenza che mostra una vivacizzazione del settore, soprattutto per quanto riguarda le imprese iscritte all'albo. Con l'entrata in vigore della legge forestale, infatti si è verificato un aumento del numero delle imprese forestali e degli addetti impiegati. Inoltre si rileva un innalzamento delle competenze professionali, verificatosi in quanto la legge richiede una preparazione qualificata e specialistica per almeno uno degli addetti, i quali devono seguire dei corsi di formazione professionale specializzanti, promossi e finanziati dalla Regione, in modo da acquisire determinate e specifiche competenze. Ciò garantisce una maggiore sicurezza e qualificazione di tutta la filiera. Con il regolamento 4/R del 2015 si è cercato di snellire e semplificare ulteriormente le procedure di istanza di taglio, eliminandone una tipologia. Ora le istanze di taglio ¿ comunicazione semplice o autorizzazione con progetto ¿ vanno presentate per tutti gli interventi eseguiti a scopo commerciale, mentre per tutti i prelievi fino a 150 quintali, destinati all'autoconsumo non è necessaria alcuna comunicazione. Questa modifica, sicuramente valida dal punto di vista dello snellimento delle procedure, fa perdere molte informazioni in merito ai tagli effettuati. Inoltre, il suddetto regolamento ha stabilito che dal 2017 le istanze di taglio potranno essere inoltrate online, semplificando e velocizzando la trasmissione dell'istanza. In questo contesto sarebbe forse interessante prevedere che la comunicazione venga fatta per tutti i tagli allo scopo di migliorare la raccolta di informazioni sul comparto delle utilizzazioni. Quindi, la disamina effettuata evidenzia come la normativa introdotta abbia contribuito alla ripresa del settore forestale piemontese, promuovendo anche attività di formazione con il conseguente miglioramento delle conoscenze e delle competenze specifiche degli utilizzatori. Pertanto il settore forestale ne risulta rafforzato e costituisce un'importante opportunità di lavoro e di reddito nelle aree rurali montane e collinari più marginali della Regione, garantendo anche un presidio e un governo del territorio.
ITA
The thesis treats of the forestry piedmontese situation and how more recently regulations are be able to change it positively. It starts with a description of wood resource and its availability at the cut. Then there is a description of the actors that performs of utilizations because the owners usually aren't present in the woods with plants care. In fact, the utilizations are executed mostly by private forest firms, while the operations performed by employees of public administration have the main aim of maintenance of good conditions of wood's usability and security for the users. The sawmills weren't considered because they are less involved from regulatory issues. Then there is the analysis of forestry piedmontese regulations, that is composed by law number 4 from 2009 and by its implementing regulation 8/R from 2011, subsequently changed and integrated by more regulations, until at the 4/R from 2015, that is the last and currently in force. At this one and at the changes that it introduces it's dedicated particular attention to verify also economic relapses. From the examination of forestry piedmontese sector there is confirmation of big availability of woods, but it continues to be little used, also if in the last years there is occurring a turnaround that shows an upturn of sector, above all for the firms registered into the albo. In fact, with the entry into force of the forestry law, there was an increase of number of forestry firms and of employees. Besides, it is observed an increase of professional skills, this is because the law requires qualified and specialized preparation for at least one of the employees, which must follow specializing professional training courses. This courses are promoted and financed by the Region, so as obtain determinate and specific skills. It guarantees more security and qualification of all the spinneret. With the regulation 4/R from 2015, it is searched to reduce and to simplify further the cutting instance procedures, eliminating one type. Now cutting instance (simply communication or authorizations with project) are presented for all cuts executed for a commercial aim, while for all the taking until 150 quintals (intended to self-consumption) it aren't necessary communications. This change, valid from the point of view of reducing of proceedings, causes the loss of lots information about executed cuts. Furthermore, this regulation established that, from 2017, cutting instances could be forwarded online, so as simplify and speed up the transmission of the instance. In this context could be maybe interesting to foresee that the communication is made for all the cuts so as improve the informations' collection about sector's utilizations. Therefore, the examination executed point out how the set of rules has contributed to the resumption of forestry piedmontese sector, also promoting formation activities with improving of knowledge and specify skills of users. Consequently, forestry sector is reinforced and it constitutes an important opportunity of work and of income in more marginal hilly and mountain rural areas, ensuring also a defense and a government of the territory.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761356_tesi_definitiva_trevisani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 489.96 kB
Formato Adobe PDF
489.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120080