The present final relationship has the objective to adjourn, in worth to some jobs performed above the cluster thinning of the clusters and published in the two years 2014 -2016. The cluster thinning consists in the elimination of a part of the present clusters on the plant, with the purpose to provoke an acceleration of the process of maturation. Through this technique the flourishing-productive relationship of the plant is modified, variation that only makes him necessary when such relationship results inferior to the optimal, or rather inclusive one among 8 and the 12 cm2 of leaves for every gram of fruit. The epoch in which the cluster thinning had been practiced, was inclusive between the fruit set and the veraison. Increase him more meaningful in terms of weight, they have been in relief when the change of the leaning production was made at fruit set. The effect provoked by the reduction of the crop load, to confirmation of the results gotten in many preceding jobs, on the analytical composition of the grape has been that to increase the content of the soluble solid, the patrimony polifenolico, to raise the pH and to bring to a reduction of the total acidity. From the point of view of the aromatic mixtures has been considered a search it turns on the cultivars Riesling and Vidal, fit to the production of the Icewine. The results have underlined a strong influence of the year on the concentration of aromas and a different reaction to the cluster thinning of the cultivars under examination.

La presente relazione finale ha l'obbiettivo di aggiornare, in merito ad alcuni lavori eseguiti sopra il diradamento dei grappoli e pubblicati nel biennio 2014-2016. Il diradamento consiste nell'eliminazione di una parte dei grappoli presenti sulla pianta, al fine di provocare un'accelerazione del processo di maturazione. Attraverso questa tecnica si modifica il rapporto vegeto-produttivo della pianta, variazione che si rende necessaria solamente quando tale rapporto risulta inferiore all'ottimale, ossia compreso tra 8 e i 12 cm2 di foglie per ogni grammo di frutto. L'epoca nella quale era stato praticato il diradamento, era compresa tra l'allegagione e l'invaiatura. Gli aumenti più significativi in termini di peso, sono stati rilevati quando la modifica della produzione pendente era fatta in allegagione. L'effetto provocato dalla riduzione della carica produttiva, a conferma dei risultati ottenuti in molti lavori precedenti, sulla composizione analitica delle uve è stato quello di aumentare il contenuto dei solidi solubili , il patrimonio polifenolico, innalzare il pH e portare ad una riduzione dell'acidità totale. Dal punto di vista dei composti aromatici è stata presa in considerazione una ricerca svolta sulle cultivar Riesling e Vidal, atte alla produzione dell'Icewine. I risultati hanno evidenziato una forte influenza dell'annata sulla concentrazione di aromi, ed una diversa reazione al diradamento delle cultivar sotto esame.

Aggiornamenti in merito agli effetti del diradamento dei grappoli

VEZZA, STEFANO
2014/2015

Abstract

La presente relazione finale ha l'obbiettivo di aggiornare, in merito ad alcuni lavori eseguiti sopra il diradamento dei grappoli e pubblicati nel biennio 2014-2016. Il diradamento consiste nell'eliminazione di una parte dei grappoli presenti sulla pianta, al fine di provocare un'accelerazione del processo di maturazione. Attraverso questa tecnica si modifica il rapporto vegeto-produttivo della pianta, variazione che si rende necessaria solamente quando tale rapporto risulta inferiore all'ottimale, ossia compreso tra 8 e i 12 cm2 di foglie per ogni grammo di frutto. L'epoca nella quale era stato praticato il diradamento, era compresa tra l'allegagione e l'invaiatura. Gli aumenti più significativi in termini di peso, sono stati rilevati quando la modifica della produzione pendente era fatta in allegagione. L'effetto provocato dalla riduzione della carica produttiva, a conferma dei risultati ottenuti in molti lavori precedenti, sulla composizione analitica delle uve è stato quello di aumentare il contenuto dei solidi solubili , il patrimonio polifenolico, innalzare il pH e portare ad una riduzione dell'acidità totale. Dal punto di vista dei composti aromatici è stata presa in considerazione una ricerca svolta sulle cultivar Riesling e Vidal, atte alla produzione dell'Icewine. I risultati hanno evidenziato una forte influenza dell'annata sulla concentrazione di aromi, ed una diversa reazione al diradamento delle cultivar sotto esame.
ITA
The present final relationship has the objective to adjourn, in worth to some jobs performed above the cluster thinning of the clusters and published in the two years 2014 -2016. The cluster thinning consists in the elimination of a part of the present clusters on the plant, with the purpose to provoke an acceleration of the process of maturation. Through this technique the flourishing-productive relationship of the plant is modified, variation that only makes him necessary when such relationship results inferior to the optimal, or rather inclusive one among 8 and the 12 cm2 of leaves for every gram of fruit. The epoch in which the cluster thinning had been practiced, was inclusive between the fruit set and the veraison. Increase him more meaningful in terms of weight, they have been in relief when the change of the leaning production was made at fruit set. The effect provoked by the reduction of the crop load, to confirmation of the results gotten in many preceding jobs, on the analytical composition of the grape has been that to increase the content of the soluble solid, the patrimony polifenolico, to raise the pH and to bring to a reduction of the total acidity. From the point of view of the aromatic mixtures has been considered a search it turns on the cultivars Riesling and Vidal, fit to the production of the Icewine. The results have underlined a strong influence of the year on the concentration of aromas and a different reaction to the cluster thinning of the cultivars under examination.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768257_tesivezzastefano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 983.73 kB
Formato Adobe PDF
983.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/120065