Negli ultimi anni è sempre più frequente incontrare realtà familiari in cui i genitori vivono rapporti conflittuali tra loro, includendo nei loro scontri, volontariamente o involontariamente, i propri figli, rischiando di compromettere il loro normale percorso di crescita. Le separazioni e i divorzi sono, nella maggior parte dei casi, l'esito prediletto del perdurare dei conflitti genitoriali. Prendendo in considerazione le teorie dell'attaccamento, di J. Bowlby e M. Ainsworth, e lo strumento dell'Adult Attachment Interview, ideato da M. Main e altre collaboratrici, l'obiettivo in questo lavoro è quello di comprendere in quali misure la separazione e il divorzio possano influire sullo sviluppo evolutivo dei figli, quali siano i possibili rischi e le problematiche incontrate nella genitorialità e se si possa presumere una correlazione tra modalità di accudimento ricevute in infanzia durante il momento del divorzio e future modalità genitoriali acquisite, a sua volta, dallo stesso individuo sui propri figli, quindi se possa esserci continuità tra stile di attaccamento acquisito in infanzia a seguito delle cure di genitori separati e tipo di attaccamento sviluppato dalla prole dei ¿figli del divorzio¿.
Il percorso di crescita dei figli di genitori separati. Dall'infanzia all'adultità.
SIDOTI, ILENIA
2015/2016
Abstract
Negli ultimi anni è sempre più frequente incontrare realtà familiari in cui i genitori vivono rapporti conflittuali tra loro, includendo nei loro scontri, volontariamente o involontariamente, i propri figli, rischiando di compromettere il loro normale percorso di crescita. Le separazioni e i divorzi sono, nella maggior parte dei casi, l'esito prediletto del perdurare dei conflitti genitoriali. Prendendo in considerazione le teorie dell'attaccamento, di J. Bowlby e M. Ainsworth, e lo strumento dell'Adult Attachment Interview, ideato da M. Main e altre collaboratrici, l'obiettivo in questo lavoro è quello di comprendere in quali misure la separazione e il divorzio possano influire sullo sviluppo evolutivo dei figli, quali siano i possibili rischi e le problematiche incontrate nella genitorialità e se si possa presumere una correlazione tra modalità di accudimento ricevute in infanzia durante il momento del divorzio e future modalità genitoriali acquisite, a sua volta, dallo stesso individuo sui propri figli, quindi se possa esserci continuità tra stile di attaccamento acquisito in infanzia a seguito delle cure di genitori separati e tipo di attaccamento sviluppato dalla prole dei ¿figli del divorzio¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769151_769151sidotitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
272.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
272.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120038