Il lavoro che segue si pone come obiettivo l'enunciazione e l'analisi dell'acquisizione tra i produttori di birra AB InBev e SABMiller, avvenuta recentemente. L'incorporazione del secondo gruppo da parte del primo ha avuto una grande risonanza nel panorama mondiale. La ragione di ciò è da ricercarsi nell'importanza rivestita dalle due aziende, le quali sono rispettivamente il leader e il secondo attore all'interno del mercato brassicolo. In particolare, sono stati analizzati i due protagonisti sopra citati, descrivendone la storia, le caratteristiche, gli obiettivi e l'assetto organizzativo, mettendo in luce le diverse strategie di posizionamento competitivo adottate. Si sono poi discussi i termini dell'acquisizione, specificando anche l'impatto che la situazione legata al Brexit ha avuto sull'operazione, assieme ai limiti imposti dall'Antitrust, oltre alla descrizione degli obiettivi del compratore. Segue poi un'analisi legata alle fluttuazioni del valore delle azioni di AB InBev e SABMiller, influenzate dagli avvenimenti del periodo preso in considerazione. Inoltre si è anche reso necessario un approfondimento riguardante la situazione attuale e le possibilità future del mercato in cui operano, ipotizzando l'andamento della sua crescita basandosi sui dati registrata fino ad ora. Vengono infine enunciate alcune considerazioni personali sull'operazione descritta.
AB InBev acquista SABMiller
DOMAINE, LORENZO
2015/2016
Abstract
Il lavoro che segue si pone come obiettivo l'enunciazione e l'analisi dell'acquisizione tra i produttori di birra AB InBev e SABMiller, avvenuta recentemente. L'incorporazione del secondo gruppo da parte del primo ha avuto una grande risonanza nel panorama mondiale. La ragione di ciò è da ricercarsi nell'importanza rivestita dalle due aziende, le quali sono rispettivamente il leader e il secondo attore all'interno del mercato brassicolo. In particolare, sono stati analizzati i due protagonisti sopra citati, descrivendone la storia, le caratteristiche, gli obiettivi e l'assetto organizzativo, mettendo in luce le diverse strategie di posizionamento competitivo adottate. Si sono poi discussi i termini dell'acquisizione, specificando anche l'impatto che la situazione legata al Brexit ha avuto sull'operazione, assieme ai limiti imposti dall'Antitrust, oltre alla descrizione degli obiettivi del compratore. Segue poi un'analisi legata alle fluttuazioni del valore delle azioni di AB InBev e SABMiller, influenzate dagli avvenimenti del periodo preso in considerazione. Inoltre si è anche reso necessario un approfondimento riguardante la situazione attuale e le possibilità future del mercato in cui operano, ipotizzando l'andamento della sua crescita basandosi sui dati registrata fino ad ora. Vengono infine enunciate alcune considerazioni personali sull'operazione descritta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782474_abinbevacquistasabmiller.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120037