La tutela dei diritti fondamentali dell'uomo da tempo si è posto al centro dell'attenzione della scienza giuridica. Un grande traguardo si è raggiunto con la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo adottata il 3 settembre 1954 e oggi ratificata da quarantasette paesi aderenti. Essa rappresenta tuttora il principale strumento giuridico per la protezione dei diritti fondamentali in Europa. La Convenzione EDU ha assunto un ruolo sempre più importante con l'introduzione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, organo giurisdizionale permanente con sede a Strasburgo. La principale funzione della Corte EDU è di vegliare sul rispetto da parte degli Stati membri degli obblighi previsti della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. In questa sede sono state esaminate in modo più approfondito, due sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo riguardante il divieto di tortura e di trattamenti disumani e degradanti.
Alcune recenti pronunce della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sul divieto di tortura e di trattamenti disumani e degradanti
FICAU, MADALINA CRISTINA
2015/2016
Abstract
La tutela dei diritti fondamentali dell'uomo da tempo si è posto al centro dell'attenzione della scienza giuridica. Un grande traguardo si è raggiunto con la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo adottata il 3 settembre 1954 e oggi ratificata da quarantasette paesi aderenti. Essa rappresenta tuttora il principale strumento giuridico per la protezione dei diritti fondamentali in Europa. La Convenzione EDU ha assunto un ruolo sempre più importante con l'introduzione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, organo giurisdizionale permanente con sede a Strasburgo. La principale funzione della Corte EDU è di vegliare sul rispetto da parte degli Stati membri degli obblighi previsti della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. In questa sede sono state esaminate in modo più approfondito, due sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo riguardante il divieto di tortura e di trattamenti disumani e degradanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763221_ttteeesssiiicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
859.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/120023