PURPOSE OF THE STUDY The purpose of the present in vitro study was to investigate the possible role of 2 cements (PANAVIA SA resin cement and ZirCAD resin-modified glass ionomer cement), with different viscosities, in influencing the volumetric thickness of cement in indirect restorations with occlusal offset of 100 µm on different preparation designs. The null hypothesis is that there is no significant correlation between different cement viscosity, different preparation designs, and the final volumetric thickness occupied by the cement. MATERIALS AND METHODS For this study, 2 uncarious upper molars (CM: master specimens) with mature apices, extracted for periodontal reasons, were selected. Endodontic treatment was performed on both CMs. Subsequently, postendodontic restoration was performed. Two different preparation designs were selected: ENDOCROWN: vestibular and palatine butt-joint margins, 2 mm above the CEJ with interproximal boxes 1 mm from the CEJ. Creation of a retention pin within the pulp chamber 4 mm deep. FULLCROWN: Occlusal lowering of 1.5 mm. Preparation of axial walls by drawing a rounded chamfer of 1.2mm of. Wall convergence of approximately 10°. To obtain the necessary number of CS:study specimens, the prepared CMs were scanned with Omnicam2.0 intraoral optical camera obtaining the STL file. The files were processed and 3D printed using the SolFlex-170HD 3D printer. A single operator scanned the CSs with an Omnicam2.0 intraoral optical camera, and using CEREC software, indirect restorations were digitally designed. The restorations were milled in fine mode through the MXCL 4-axis milling machine under wet condition using Telio CAD cross-linked PMMA as the material. The specimens were cemented and then divided into 4 groups according to the luting cement used: Group 1-2: ENDOCROWN + PANAVIA™ SA/ZirCAD Group 3-4: FULLCROWN + PANAVIA™ SA/ZirCAD A microCT (Skyscan 1172) was used to acquire PRE and POST cementation scans. DICOM files were acquired from the microCT scans using NRecon software. The DICOM files were used to obtain three-dimensional reconstructions, developed with MIMICS MEDICAL 21.0 software, of the PRE cementation volume and POST cementation volume. The two volumes were calculated and the delta (POST-PRE) was derived. CONCLUSIONS In summary, considering the results obtained and the limitations of this in vitro study, we can conclude that: - The null hypothesis was rejected. - From the data analyzed, the volumetric thickness of the cement seems to be influenced by both the viscosity of the cement adopted and the preparation design considered. - More viscous cements seem to influence the volumetric change more, at the expense of marginal fit and internal gap. - PANAVIA SA showed very good results from the volumetric thickness point of view, regardless of preparation design. - ZirCAD showed higher volumetric thickness values in both preparations. - The highest volumetric thickness of ZirCAD was found in ENDOCROWN preparations, as their complex geometry and cement viscosity influenced cement distribution. Further studies will be needed to confirm the previous results and conclusions.
SCOPO DELLO STUDIO Lo scopo del presente studio in vitro è quello di indagare il possibile ruolo di 2 cementi (cemento resinoso PANAVIA SA e cemento vetroionomerico modificato con resina ZirCAD), con diversa viscosità, nell'influenzare lo spessore volumetrico del cemento in restauri indiretti con offset occlusale di 100 µm su diversi design di preparazione. L'ipotesi nulla è che non esista alcuna correlazione significativa tra la diversa viscosità del cemento, diversi design di preparazione e lo spessore volumetrico finale occupato dal cemento. MATERIALI E METODI Per questo studio sono stati selezionati 2 molari (CM: campioni master) superiori non cariati con apici maturi, estratti per ragioni parodontali. Il trattamento endodontico è stato eseguito su entrambi i CM. Successivamente è stato eseguito il restauro post endodontico. Sono stati selezionati due diversi design di preparazione: ENDOCROWN: margini vestibolari e palatini a butt-joint, 2 mm sopra la CEJ con box interprossimali a 1 mm dalla CEJ. Creazione di un pin di ritenzione all’interno della camera pulpare di 4 mm di profondità. FULLCROWN: Abbassamento occlusale di 1,5mm. Preparazione delle pareti assiali con disegno di un chamfer arrotondato di 1,2mm di. Convergenza delle pareti di circa 10°. Per ottenere il numero necessario di CS:campioni studio, i CM preparati sono stati scansionati con una telecamera ottica intraorale Omnicam2.0 ricavandone il file STL. I file sono stati elaborati ed effettuata la stampa 3D utilizzando la stampante 3D SolFlex-170HD. Un singolo operatore ha scansionato i CS con una telecamera ottica intraorale Omnicam2.0 e tramite il software CEREC sono stati progettati digitalmente i restauri indiretti. I restauri sono stati fresati in modalità fine tramite il fresatore a 4 assi MXCL in condizione di umidità utilizzando come materiale il PMMA reticolato Telio CAD. I campioni sono stati cementati e poi suddivisi in 4 gruppi in base al cemento da cementazione utilizzato: Gruppo 1-2: ENDOCROWN + PANAVIA™ SA/ZirCAD Gruppo 3-4: FULLCROWN + PANAVIA™ SA/ZirCAD È stata utilizzata una microCT (Skyscan 1172) per acquisire scansioni PRE e POST cementazione. Dalle scansioni microCT sono stati acquisiti file DICOM utilizzando il software NRecon. I file DICOM sono stati utilizzati per ottenere ricostruzioni tridimensionali, sviluppate con il software MIMICS MEDICAL 21.0, del volume PRE cementazione e del volume POST cementazione. I due volumi sono stati calcolati ed è stato ricavato il delta (POST-PRE). CONCLUSIONI In sintesi, considerando i risultati ottenuti ed i limiti di questo studio in vitro, possiamo concludere che: - L’ipotesi nulla è stata rifiutata. - Dai dati analizzati lo spessore volumetrico del cemento sembra essere influenzato sia dalla viscosità del cemento adottato, che dal design di preparazione considerata. · Cementi più viscosi sembrano influenzare maggiormente la variazione volumetrica, a discapito dell’adattamento marginale e dell’internal gap. - PANAVIA SA ha mostrato ottimi risultati dal punto di vista dello spessore volumetrico, indipendentemente dal tipo di preparazione. - ZirCAD ha mostrato valori dello spessore volumetrico più alti in entrambe le preparazioni. - Lo spessore volumetrico maggiore di ZirCAD è stato riscontrato nelle preparazioni ENDOCROWN, in quanto la loro complessa geometria e la viscosità del cemento hanno influenzato la distribuzione del cemento stesso. Ulteriori studi saranno necessari per confermare i precedenti risultati e conclusioni.
Valutazione del volume di cemento utilizzato nella cementazione di restauri indiretti: effetto del disegno di preparazione e della viscosità del cemento
AMARIEI, ROBERTO CONSTANTIN
2021/2022
Abstract
SCOPO DELLO STUDIO Lo scopo del presente studio in vitro è quello di indagare il possibile ruolo di 2 cementi (cemento resinoso PANAVIA SA e cemento vetroionomerico modificato con resina ZirCAD), con diversa viscosità, nell'influenzare lo spessore volumetrico del cemento in restauri indiretti con offset occlusale di 100 µm su diversi design di preparazione. L'ipotesi nulla è che non esista alcuna correlazione significativa tra la diversa viscosità del cemento, diversi design di preparazione e lo spessore volumetrico finale occupato dal cemento. MATERIALI E METODI Per questo studio sono stati selezionati 2 molari (CM: campioni master) superiori non cariati con apici maturi, estratti per ragioni parodontali. Il trattamento endodontico è stato eseguito su entrambi i CM. Successivamente è stato eseguito il restauro post endodontico. Sono stati selezionati due diversi design di preparazione: ENDOCROWN: margini vestibolari e palatini a butt-joint, 2 mm sopra la CEJ con box interprossimali a 1 mm dalla CEJ. Creazione di un pin di ritenzione all’interno della camera pulpare di 4 mm di profondità. FULLCROWN: Abbassamento occlusale di 1,5mm. Preparazione delle pareti assiali con disegno di un chamfer arrotondato di 1,2mm di. Convergenza delle pareti di circa 10°. Per ottenere il numero necessario di CS:campioni studio, i CM preparati sono stati scansionati con una telecamera ottica intraorale Omnicam2.0 ricavandone il file STL. I file sono stati elaborati ed effettuata la stampa 3D utilizzando la stampante 3D SolFlex-170HD. Un singolo operatore ha scansionato i CS con una telecamera ottica intraorale Omnicam2.0 e tramite il software CEREC sono stati progettati digitalmente i restauri indiretti. I restauri sono stati fresati in modalità fine tramite il fresatore a 4 assi MXCL in condizione di umidità utilizzando come materiale il PMMA reticolato Telio CAD. I campioni sono stati cementati e poi suddivisi in 4 gruppi in base al cemento da cementazione utilizzato: Gruppo 1-2: ENDOCROWN + PANAVIA™ SA/ZirCAD Gruppo 3-4: FULLCROWN + PANAVIA™ SA/ZirCAD È stata utilizzata una microCT (Skyscan 1172) per acquisire scansioni PRE e POST cementazione. Dalle scansioni microCT sono stati acquisiti file DICOM utilizzando il software NRecon. I file DICOM sono stati utilizzati per ottenere ricostruzioni tridimensionali, sviluppate con il software MIMICS MEDICAL 21.0, del volume PRE cementazione e del volume POST cementazione. I due volumi sono stati calcolati ed è stato ricavato il delta (POST-PRE). CONCLUSIONI In sintesi, considerando i risultati ottenuti ed i limiti di questo studio in vitro, possiamo concludere che: - L’ipotesi nulla è stata rifiutata. - Dai dati analizzati lo spessore volumetrico del cemento sembra essere influenzato sia dalla viscosità del cemento adottato, che dal design di preparazione considerata. · Cementi più viscosi sembrano influenzare maggiormente la variazione volumetrica, a discapito dell’adattamento marginale e dell’internal gap. - PANAVIA SA ha mostrato ottimi risultati dal punto di vista dello spessore volumetrico, indipendentemente dal tipo di preparazione. - ZirCAD ha mostrato valori dello spessore volumetrico più alti in entrambe le preparazioni. - Lo spessore volumetrico maggiore di ZirCAD è stato riscontrato nelle preparazioni ENDOCROWN, in quanto la loro complessa geometria e la viscosità del cemento hanno influenzato la distribuzione del cemento stesso. Ulteriori studi saranno necessari per confermare i precedenti risultati e conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI AMARIEI ROBERTO CONSTANTIN - 820234.pdf
non disponibili
Descrizione: TESI AMARIEI ROBERTO CONSTANTIN - 820234
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1200