Nel corso di questo lavoro è stato proposto un metodo per il calcolo di tempi e costi standard in un'azienda con un processo produttivo ad isole di lavoro. Dopo un'introduzione relativa a comprendere i motivi per cui un'azienda con questa struttura produttiva abbia una grande necessità di ottenere questi dati, si è cominciato a spiegare il metodo. Attraverso l'utilizzo di schede di produzione e di prove di tenuta compilate dagli operatori, i dati ottenuti vengono scansionati e attraverso un processo di passaggio da dati input a dati output è possibile arrivare al calcolo di costi e tempi per ogni tipologia di prodotto. Con questi dati la direzione aziendale può effettuare delle valutazioni da un punto di vista di efficienza, qualità e logistica. Il lavoro svolto si chiude con un training per i capireparto e gli impiegati tecnici al fine di spiegare in maniera esaustiva l'utilizzo di tale metodo per condividere con i coloro interessati un processo virtuoso che consenta all'azienda di migliorare da un punto di vista competitivo e gestionale.

Caso Tesio Cooling Systems: definizione e valutazione dei tempi e costi standard in un processo produttivo ad isole di lavoro

CARAPEZZA, ANDREA
2015/2016

Abstract

Nel corso di questo lavoro è stato proposto un metodo per il calcolo di tempi e costi standard in un'azienda con un processo produttivo ad isole di lavoro. Dopo un'introduzione relativa a comprendere i motivi per cui un'azienda con questa struttura produttiva abbia una grande necessità di ottenere questi dati, si è cominciato a spiegare il metodo. Attraverso l'utilizzo di schede di produzione e di prove di tenuta compilate dagli operatori, i dati ottenuti vengono scansionati e attraverso un processo di passaggio da dati input a dati output è possibile arrivare al calcolo di costi e tempi per ogni tipologia di prodotto. Con questi dati la direzione aziendale può effettuare delle valutazioni da un punto di vista di efficienza, qualità e logistica. Il lavoro svolto si chiude con un training per i capireparto e gli impiegati tecnici al fine di spiegare in maniera esaustiva l'utilizzo di tale metodo per condividere con i coloro interessati un processo virtuoso che consenta all'azienda di migliorare da un punto di vista competitivo e gestionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766614_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 779.93 kB
Formato Adobe PDF
779.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119997