¿Ci sarà sempre un racconto che vorrò fare ancora, ma ci sarà anche il giorno che non potrò più vivere.¿, scrive Beppe Fenoglio nel suo diario. Egli è uno scrittore il cui nome non viene associato, a prima vista, al mondo dell'infanzia. Invece, leggendo le sue opere, si nota che non solo egli affida spesso agli occhi e alla voce di un bambino il compito di rappresentare se stesso e il suo pensiero, ma che ha anche scritto due racconti, dedicati alla figlia, esplicitamente destinati al pubblico dei più piccoli. Questa tesi esplora dunque tali aspetti della narrazione dello scrittore albese. Dopo un capitolo dedicato agli avvenimenti della vita di Beppe Fenoglio, strettamente intrecciati alla sua attività letteraria, che aiutano a ¿gettare luce¿ non solo sull'uomo, ma anche sullo scrittore, si analizza il corpus dei racconti fenogliani e le principali caratteristiche del genere breve. Nel terzo capitolo, delimitato il campo della ricerca ai soli racconti, ho affrontato quelli che presentano l'infanzia: Un giorno di fuoco, Superino, Pioggia e la sposa, La sposa bambina, Il gorgo e L'addio. Sono sei racconti, diversi tra loro per il ruolo affidato al bambino: nei primi tre svolge il ruolo di narratore, e si tratta dello stesso autore che rievoca episodi delle estati dell'infanzia trascorse sulle Langhe; negli ultimi tre il bambino è il protagonista della vicenda. Il quarto capitolo presenta le tematiche trasversali ai vari racconti: l'autobiografismo, la vita quotidiana dei bambini e la singolare assenza, in queste storie, della lotta partigiana, tema caro a Fenoglio. Gli ultimi due capitoli sono dedicati invece ai racconti fantastici, che l'autore scrisse rivolgendosi proprio a un pubblico di lettori bambini. Si tratta di La favola del nonno e Il bambino che rubò uno scudo, i quali permettono di inserire Beppe Fenoglio nel mondo della letteratura per l'infanzia. Il sesto capitolo, in particolare, descrive alcune proposte didattiche pensate per presentare questi ultimi due racconti agli alunni della scuola primaria.
Beppe Fenoglio e il mondo dell'infanzia: racconti brevi e favole.
CAUDA, MIRIAM
2011/2012
Abstract
¿Ci sarà sempre un racconto che vorrò fare ancora, ma ci sarà anche il giorno che non potrò più vivere.¿, scrive Beppe Fenoglio nel suo diario. Egli è uno scrittore il cui nome non viene associato, a prima vista, al mondo dell'infanzia. Invece, leggendo le sue opere, si nota che non solo egli affida spesso agli occhi e alla voce di un bambino il compito di rappresentare se stesso e il suo pensiero, ma che ha anche scritto due racconti, dedicati alla figlia, esplicitamente destinati al pubblico dei più piccoli. Questa tesi esplora dunque tali aspetti della narrazione dello scrittore albese. Dopo un capitolo dedicato agli avvenimenti della vita di Beppe Fenoglio, strettamente intrecciati alla sua attività letteraria, che aiutano a ¿gettare luce¿ non solo sull'uomo, ma anche sullo scrittore, si analizza il corpus dei racconti fenogliani e le principali caratteristiche del genere breve. Nel terzo capitolo, delimitato il campo della ricerca ai soli racconti, ho affrontato quelli che presentano l'infanzia: Un giorno di fuoco, Superino, Pioggia e la sposa, La sposa bambina, Il gorgo e L'addio. Sono sei racconti, diversi tra loro per il ruolo affidato al bambino: nei primi tre svolge il ruolo di narratore, e si tratta dello stesso autore che rievoca episodi delle estati dell'infanzia trascorse sulle Langhe; negli ultimi tre il bambino è il protagonista della vicenda. Il quarto capitolo presenta le tematiche trasversali ai vari racconti: l'autobiografismo, la vita quotidiana dei bambini e la singolare assenza, in queste storie, della lotta partigiana, tema caro a Fenoglio. Gli ultimi due capitoli sono dedicati invece ai racconti fantastici, che l'autore scrisse rivolgendosi proprio a un pubblico di lettori bambini. Si tratta di La favola del nonno e Il bambino che rubò uno scudo, i quali permettono di inserire Beppe Fenoglio nel mondo della letteratura per l'infanzia. Il sesto capitolo, in particolare, descrive alcune proposte didattiche pensate per presentare questi ultimi due racconti agli alunni della scuola primaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326037A_cauda_tirocinio_laboratori.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
451.44 kB
Formato
Unknown
|
451.44 kB | Unknown | |
326037_miriamcauda326037_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119967