Il presente lavoro propone una ricerca approfondita sullo strumento dell'immagine nella didattica della geografia, in particolare l'immagine fotografica. Attraverso l'analisi delle varie fasi della percezione della realtà con Piaget, inseriamo l'elemento culturale grazie al pensiero di Vygotskij per dare profondità ed un contesto preciso all'immagine, utilizzata ed interpretata in tanti modi diversi tanti quanti sono gli individui che la osservano. La geografia arricchisce la propria didattica usufruendo sempre più assiduamente di nuove tecnologie. In particolare, la fotografia apre la strada verso un ampio ventaglio di approcci didattici accattivanti e motivanti come: il foto-stimolo, la foto-storia ed l'uscita didattica. Quest'ultima in particolare offre agli studenti la possibilità di essere loro stessi autori delle fotografie da osservare ed analizzare insieme in classe. La proposta didattica progettata in sperimentazione della tesi proposta, ha portato in due scuole primarie della provincia di Torino un'esperienza volta all'esplorazione del territorio abitato da fotografare e raccontare attraverso la realizzazione di una brochure di presentazione. La tesi dunque, mira a riscoprire una nuova immagine della geografia a scuola e oltre, e a riconoscere le innovazioni positive ed i limiti del documento fotografico come tramite fra gli alunni, gli insegnanti ed il territorio preso in considerazione.
Geografia e percezione del territorio attraverso la fotografia
PERIN, ENRICA
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro propone una ricerca approfondita sullo strumento dell'immagine nella didattica della geografia, in particolare l'immagine fotografica. Attraverso l'analisi delle varie fasi della percezione della realtà con Piaget, inseriamo l'elemento culturale grazie al pensiero di Vygotskij per dare profondità ed un contesto preciso all'immagine, utilizzata ed interpretata in tanti modi diversi tanti quanti sono gli individui che la osservano. La geografia arricchisce la propria didattica usufruendo sempre più assiduamente di nuove tecnologie. In particolare, la fotografia apre la strada verso un ampio ventaglio di approcci didattici accattivanti e motivanti come: il foto-stimolo, la foto-storia ed l'uscita didattica. Quest'ultima in particolare offre agli studenti la possibilità di essere loro stessi autori delle fotografie da osservare ed analizzare insieme in classe. La proposta didattica progettata in sperimentazione della tesi proposta, ha portato in due scuole primarie della provincia di Torino un'esperienza volta all'esplorazione del territorio abitato da fotografare e raccontare attraverso la realizzazione di una brochure di presentazione. La tesi dunque, mira a riscoprire una nuova immagine della geografia a scuola e oltre, e a riconoscere le innovazioni positive ed i limiti del documento fotografico come tramite fra gli alunni, gli insegnanti ed il territorio preso in considerazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327878A_allegatiperinenrica327878.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
75.21 MB
Formato
Unknown
|
75.21 MB | Unknown | |
327878_tesiperinenrica327878.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119958