L'obiettivo della ricerca è la sperimentazione di un metodo di apprendimento detto complex learning, in un centro di formazione professionale. Il fine del progetto non è trovare nel metodo menzionato una verità assoluta nel campo dell'apprendimento, ma di fornire un modesto contributo alla ricerca. L'indagine, infatti, non è stata condotta su larga scala, ma su un campione costituito da una classe di ventotto allievi. Gli alti risultati ottenuti nella valutazione dell'apprendimento, le considerazioni sul questionario di gradimento e di cambiamento personale e organizzativo, la tensione ad una trasformazione della motivazione da estrinseca a intrinseca e l'orientamento alla padronanza piuttosto che alla performance riscontrate nella sperimentazione in oggetto permettono di concludere che l'applicazione del modello didattico Poliedra-Disef, è stata efficace nella maggior parte degli allievi esaminati.
COMPLEX LEARNING NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE. SVILUPPARE COMPETENZE E ABILITA' IN ADOLESCENZA.
SCARINGELLI, PAOLO
2011/2012
Abstract
L'obiettivo della ricerca è la sperimentazione di un metodo di apprendimento detto complex learning, in un centro di formazione professionale. Il fine del progetto non è trovare nel metodo menzionato una verità assoluta nel campo dell'apprendimento, ma di fornire un modesto contributo alla ricerca. L'indagine, infatti, non è stata condotta su larga scala, ma su un campione costituito da una classe di ventotto allievi. Gli alti risultati ottenuti nella valutazione dell'apprendimento, le considerazioni sul questionario di gradimento e di cambiamento personale e organizzativo, la tensione ad una trasformazione della motivazione da estrinseca a intrinseca e l'orientamento alla padronanza piuttosto che alla performance riscontrate nella sperimentazione in oggetto permettono di concludere che l'applicazione del modello didattico Poliedra-Disef, è stata efficace nella maggior parte degli allievi esaminati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
112389_112389_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119956