Il titolo scelto intende porsi in modo provocatorio. L'idea di un'attenzione critica alla questione della dislessia nasce dalla consapevolezza che ancora troppi bambini, ogni giorno, soffrono di ¿discriminazione¿ a scuola; inoltre, ancora troppi adulti non sanno cosa fare o confondono dati, interpretazioni, azioni e giudizi, rendendo inefficaci e spesso dannosi gli interventi attivati. Questo lavoro di tesi propone di indagare in modo approfondito le possibili cause, gli effetti, le interpretazioni teoriche, le indicazioni operative e normative per cercare di comprendere e di aiutare questi ¿alunni difficili e strani¿. La tesi si pone come strumento per sviluppare un'idea su che cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nello studio e nella vita quotidiana scolastica ed extrascolastica; in sostanza, per aiutare ad orientarsi in un settore così ampio e complesso come quello dei DSA. L'elaborato si divide in due parti: la prima riguarda i quadri teori di riferimento (caratteristiche e concezioni della dislessia; teorie di apprendimento e normative sui DSA); la seconda parte riporta le esperienze e le prospettive di intervento (contesto famiglia, scuola e identificazione delle difficoltà di apprendimento).
DISLESSIA: "UNA MALATTIA GENIALE?" - Quadro teorico, esperienze e prospettive di intervento
CIRINCIONE, ALESSIA
2011/2012
Abstract
Il titolo scelto intende porsi in modo provocatorio. L'idea di un'attenzione critica alla questione della dislessia nasce dalla consapevolezza che ancora troppi bambini, ogni giorno, soffrono di ¿discriminazione¿ a scuola; inoltre, ancora troppi adulti non sanno cosa fare o confondono dati, interpretazioni, azioni e giudizi, rendendo inefficaci e spesso dannosi gli interventi attivati. Questo lavoro di tesi propone di indagare in modo approfondito le possibili cause, gli effetti, le interpretazioni teoriche, le indicazioni operative e normative per cercare di comprendere e di aiutare questi ¿alunni difficili e strani¿. La tesi si pone come strumento per sviluppare un'idea su che cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nello studio e nella vita quotidiana scolastica ed extrascolastica; in sostanza, per aiutare ad orientarsi in un settore così ampio e complesso come quello dei DSA. L'elaborato si divide in due parti: la prima riguarda i quadri teori di riferimento (caratteristiche e concezioni della dislessia; teorie di apprendimento e normative sui DSA); la seconda parte riporta le esperienze e le prospettive di intervento (contesto famiglia, scuola e identificazione delle difficoltà di apprendimento).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
258065_cirincionealessiadislessia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119936