Prendendo spunto da un esperienza di tirocinio, l'intento principale dell'argomentazione è quello di capire quanto un percorso d'inserimento lavorativo favorisca una buona integrazione sociale dei soggetti disabili e quali siano le opportunità realmente offerte a questi individui da parte della società, attraverso i servizi. Tramite l'analisi dei vari aspetti che fanno da cornice a questo tipo d'intervento e che ne influenzano l'attuazione vengono raccontate le esperienze di alcuni soggetti disabili lavoratori. E' stato quindi definito un quadro di contenuti che consenta di capire come l'intervento d'integrazione sociale e lavorativa dei soggetti disabili agisca per loro e su di loro anche a livello legislativo.

Disabilità e lavoro: normative e percorsi di integrazione.

MARINÒ, DANIELA
2011/2012

Abstract

Prendendo spunto da un esperienza di tirocinio, l'intento principale dell'argomentazione è quello di capire quanto un percorso d'inserimento lavorativo favorisca una buona integrazione sociale dei soggetti disabili e quali siano le opportunità realmente offerte a questi individui da parte della società, attraverso i servizi. Tramite l'analisi dei vari aspetti che fanno da cornice a questo tipo d'intervento e che ne influenzano l'attuazione vengono raccontate le esperienze di alcuni soggetti disabili lavoratori. E' stato quindi definito un quadro di contenuti che consenta di capire come l'intervento d'integrazione sociale e lavorativa dei soggetti disabili agisca per loro e su di loro anche a livello legislativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700706_tesi.marino.daniela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 719.11 kB
Formato Adobe PDF
719.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119933