Grazie a numerosi studi, si è dimostrato che il bambino non vedente ha uno sviluppo motorio, sensoriale, cognitivo e affettivo simile ai bambini vedenti, fin dalla primissima infanzia. E' fondamentale ricordarsi che il soggetto cieco è, prima di tutto, un bambino e in quanto tale sa giocare e divertirsi. Per questo motivo è importante iscrivere il piccolo al nido d'infanzia per permettergli di svilupparsi, apprendere e giocare con i propri coetanei.
IL BAMBINO NON VEDENTE DALLA NASCITA ALL'INSERIMENTO AL NIDO
BIESTRO, GLORIA
2011/2012
Abstract
Grazie a numerosi studi, si è dimostrato che il bambino non vedente ha uno sviluppo motorio, sensoriale, cognitivo e affettivo simile ai bambini vedenti, fin dalla primissima infanzia. E' fondamentale ricordarsi che il soggetto cieco è, prima di tutto, un bambino e in quanto tale sa giocare e divertirsi. Per questo motivo è importante iscrivere il piccolo al nido d'infanzia per permettergli di svilupparsi, apprendere e giocare con i propri coetanei.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727192_tesigloriabiestro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119921