L'active a l'intelligent packaging sono sistemi di confezionamento utilizzati per prolungare la shelf- life, monitorare lo stato di conservazione ed aumentare la qualità e la sicurezza alimentare dei prodotti. L'esigenza di utilizzare questa tipologia di confezionamento è stata riscontrata, in primis, da quegli alimenti come gli RTE. Gli RTE sono quei prodotti che vengono acquistati dal consumatore e non dovranno subire ulteriori trattamenti termici prima del consumo. Pertanto i cibi pronti al consumo vengono ritenuti prodotti a rischio per quanto concerne la sicurezza alimentare,dal momento che rappresentano un terreno favorevole per lo sviluppo di batteri patogeni come la Listeria. Listeria monocitogenes è un microrganismo che si adatta facilmente a diverse condizioni termiche, perciò riesce a sopravvivere anche a temperature di refrigerazione, congelamento, riscaldamento ed essicazione, per questo rappresenta un problema per l'industria alimentare. Inoltre l'ingestione di un alimento contenente Listeria monocytogenes può provocare all'individuo umano la listeriosi che è il nome comune dato all'insieme di sintomi causati da questo batterio. Dagli studi presi in considerazione è stato possibile notare che al momento non è ancora stato valutato un metodo di packaging funzionale che utilizzato singolarmente potesse dare risultati soddisfacenti in termini di riduzione o inibizione di Listeria . Tuttavia integrando più trattamenti antilisteriali come ad esempio il rilascio da parte di film antimicrobici di batteriocine con l'esposizione a temperature di refrigerazione si poteva osservare una notevole riduzione del batterio. Ulteriori studi dovranno essere effettuati per elaborare dei metodi di packaging funzionale in grado di ottenere risultati soddisfacenti anche se utilizzati senza l'integrazione di ulteriori trattameti.
Applicazione di imballaggi attivi e intelligenti per controllare e prevenire la crescita di Listeria monocytogenes nei cibi pronti al consumo
MASUELLI, ERICA
2013/2014
Abstract
L'active a l'intelligent packaging sono sistemi di confezionamento utilizzati per prolungare la shelf- life, monitorare lo stato di conservazione ed aumentare la qualità e la sicurezza alimentare dei prodotti. L'esigenza di utilizzare questa tipologia di confezionamento è stata riscontrata, in primis, da quegli alimenti come gli RTE. Gli RTE sono quei prodotti che vengono acquistati dal consumatore e non dovranno subire ulteriori trattamenti termici prima del consumo. Pertanto i cibi pronti al consumo vengono ritenuti prodotti a rischio per quanto concerne la sicurezza alimentare,dal momento che rappresentano un terreno favorevole per lo sviluppo di batteri patogeni come la Listeria. Listeria monocitogenes è un microrganismo che si adatta facilmente a diverse condizioni termiche, perciò riesce a sopravvivere anche a temperature di refrigerazione, congelamento, riscaldamento ed essicazione, per questo rappresenta un problema per l'industria alimentare. Inoltre l'ingestione di un alimento contenente Listeria monocytogenes può provocare all'individuo umano la listeriosi che è il nome comune dato all'insieme di sintomi causati da questo batterio. Dagli studi presi in considerazione è stato possibile notare che al momento non è ancora stato valutato un metodo di packaging funzionale che utilizzato singolarmente potesse dare risultati soddisfacenti in termini di riduzione o inibizione di Listeria . Tuttavia integrando più trattamenti antilisteriali come ad esempio il rilascio da parte di film antimicrobici di batteriocine con l'esposizione a temperature di refrigerazione si poteva osservare una notevole riduzione del batterio. Ulteriori studi dovranno essere effettuati per elaborare dei metodi di packaging funzionale in grado di ottenere risultati soddisfacenti anche se utilizzati senza l'integrazione di ulteriori trattameti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756354_masuelli_tesi_completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11986