L'esortazione post-sinodale Amoris laetitia, pubblicata nell'aprile 2016, è il frutto di un ampio dibattito svoltosi nei due recenti Sinodi, indetti da Papa Francesco, sul tema della famiglia. Il documento ha ricevuto numerose critiche, che si aggiungono a quelle già indirizzate all'attuale Papa, la cui pastorale sembra differenziarsi molto da quella dei suoi predecessori. Le reazioni scatenatesi dopo la pubblicazione di Amoris laetitia, si riferiscono principalmente al capitolo XVII, che tratta delle cosiddette "situazioni irregolari" (ovvero quelle in cui si trovano i divorziati risposati civilmente) in relazione alla possibilità, da parte di chi si trova in queste situazioni, di accedere al Sacramento dell'Eucaristia.
Amoris laetitia: divorziati risposati civilmente ed Eucaristia Questioni di morale e Magistero, diritto e prassi
SERRA, GIORGIA ESTER
2015/2016
Abstract
L'esortazione post-sinodale Amoris laetitia, pubblicata nell'aprile 2016, è il frutto di un ampio dibattito svoltosi nei due recenti Sinodi, indetti da Papa Francesco, sul tema della famiglia. Il documento ha ricevuto numerose critiche, che si aggiungono a quelle già indirizzate all'attuale Papa, la cui pastorale sembra differenziarsi molto da quella dei suoi predecessori. Le reazioni scatenatesi dopo la pubblicazione di Amoris laetitia, si riferiscono principalmente al capitolo XVII, che tratta delle cosiddette "situazioni irregolari" (ovvero quelle in cui si trovano i divorziati risposati civilmente) in relazione alla possibilità, da parte di chi si trova in queste situazioni, di accedere al Sacramento dell'Eucaristia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779858_tesigiorgia-copia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
553.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
553.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119838