Nell'opera di Andrea Camilleri i personaggi femminili sono figure che, anche se non sempre in posizione di assoluto protagonismo, rivestono generalmente ruoli determinanti sotto vari aspetti (per la risoluzione delle indagini o per la vita personale del commissario Montalbano, ad esempio). Questa caratteristica riflette in modo piuttosto lineare la posizione personale dell'autore rispetto alle donne: approfondendo le sue dichiarazioni e i suoi racconti risulta infatti evidente che esse hanno da sempre occupato per Camilleri un ruolo di primaria importanza. Innanzitutto, attraverso un'analisi quantitativa esplicitata attraverso dei grafici, è stata data prova dell'elevata presenza dei personaggi femminili nella serie. Su questa base si è poi proceduto verso un'analisi di tipo qualitativo: la presenza femminile nei romanzi incentrati sulle vicende del commissario Montalbano di Andrea Camilleri infatti non è mai una presenza vuota, senza scopo. Le donne vengono sempre a ricoprire un ruolo all'interno delle vicende, generalmente un ruolo funzionale al caso su cui indaga il commissario. Dall'analisi dei personaggi dei primi dieci libri della serie presi in analisi sono stati individuati infatti tre ruoli fondamentali: donne assassine, donne vittime, donne collaboratrici. Attraverso questo studio s'intende dimostrare innanzitutto che, al contrario di quanto possa sembrare, sono i personaggi che generalmente vengono considerati secondari a svolgere in realtà ruoli di primo piano, molto più di quelle figure femminili che tendenzialmente vengono identificate come personaggi principali; inoltre, intendo dimostrare che, da un'analisi approfondita della costruzione di questi personaggi si può evincere che la posizione dell'autore non è affatto maschilista, come talvolta potrebbe apparire osservando alcuni atteggiamenti del commissario Montalbano, bensì emerge da questi ritratti l'alta considerazione che Camilleri ha delle donne. Per sviluppare questo studio sono stati presi in esame innanzitutto i primi dieci romanzi della serie, poi alcuni libri-intervista sull'autore, nonché alcuni libri incentrati sul personaggio del commissario Montalbano e più in generale sull'intera serie. Per ulteriori approfondimenti sono stati presi in considerazione anche alcuni articoli e saggi sul genere giallo.

Le figure femminili nella serie del commissario Montalbano di Andrea Camilleri

NANNI, SERENA
2015/2016

Abstract

Nell'opera di Andrea Camilleri i personaggi femminili sono figure che, anche se non sempre in posizione di assoluto protagonismo, rivestono generalmente ruoli determinanti sotto vari aspetti (per la risoluzione delle indagini o per la vita personale del commissario Montalbano, ad esempio). Questa caratteristica riflette in modo piuttosto lineare la posizione personale dell'autore rispetto alle donne: approfondendo le sue dichiarazioni e i suoi racconti risulta infatti evidente che esse hanno da sempre occupato per Camilleri un ruolo di primaria importanza. Innanzitutto, attraverso un'analisi quantitativa esplicitata attraverso dei grafici, è stata data prova dell'elevata presenza dei personaggi femminili nella serie. Su questa base si è poi proceduto verso un'analisi di tipo qualitativo: la presenza femminile nei romanzi incentrati sulle vicende del commissario Montalbano di Andrea Camilleri infatti non è mai una presenza vuota, senza scopo. Le donne vengono sempre a ricoprire un ruolo all'interno delle vicende, generalmente un ruolo funzionale al caso su cui indaga il commissario. Dall'analisi dei personaggi dei primi dieci libri della serie presi in analisi sono stati individuati infatti tre ruoli fondamentali: donne assassine, donne vittime, donne collaboratrici. Attraverso questo studio s'intende dimostrare innanzitutto che, al contrario di quanto possa sembrare, sono i personaggi che generalmente vengono considerati secondari a svolgere in realtà ruoli di primo piano, molto più di quelle figure femminili che tendenzialmente vengono identificate come personaggi principali; inoltre, intendo dimostrare che, da un'analisi approfondita della costruzione di questi personaggi si può evincere che la posizione dell'autore non è affatto maschilista, come talvolta potrebbe apparire osservando alcuni atteggiamenti del commissario Montalbano, bensì emerge da questi ritratti l'alta considerazione che Camilleri ha delle donne. Per sviluppare questo studio sono stati presi in esame innanzitutto i primi dieci romanzi della serie, poi alcuni libri-intervista sull'autore, nonché alcuni libri incentrati sul personaggio del commissario Montalbano e più in generale sull'intera serie. Per ulteriori approfondimenti sono stati presi in considerazione anche alcuni articoli e saggi sul genere giallo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782277_nanni-tesidilaureatriennalefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 835.91 kB
Formato Adobe PDF
835.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119822