The study is divided into three parts: the first illustrates the adventure of Marfisa throughout the Orlando furioso; in the second, after a comparison between Marfisa and Bradamante, the other woman warrior in the poem, some decisive episodes are analyzed in which the nuanced gender identity and the ambivalent role in the deeds she's protagonist of, become evident: at first glance, it seems that the narrator is making Marfisa a symbol of emancipation, but, on a more profound level, opposing forces undermine her positivity. In the third I try to prove that the dialectic of praise and accusation towards women is operating even in the narrator's interventions, a method which is in line with the principle of compensation and balance on which the whole book is grounded.

Lo studio è suddiviso in tre capitoli: nel primo viene delineata la storia di Marfisa lungo tutto lo svolgimento dell'Orlando furioso; nel secondo, dopo un confronto tra Marfisa e Bradamante, l'altra donna guerriera del poema, si analizzano alcuni episodi chiave in cui si manifesta la sua sfumata identità di genere e il ruolo ambivalente che ha nelle azioni di cui è protagonista: il narratore pare, a prima vista, fare di Marfisa un simbolo dell'indipendenza femminile, ma, a un livello più profondo, tensioni contrarie mettono in crisi la sua positività; nel terzo si tenta di mostrare come anche negli interventi diretti del narratore sia operante la dialettica di lode e accusa nei confronti delle donne, dialettica che risponde a quel principio di compensazione ed equilibrio su cui si fonda l'intera opera.

Vita dei personaggi nell''Orlando furioso': il caso di Marfisa

CERUTTI, PAOLO
2015/2016

Abstract

Lo studio è suddiviso in tre capitoli: nel primo viene delineata la storia di Marfisa lungo tutto lo svolgimento dell'Orlando furioso; nel secondo, dopo un confronto tra Marfisa e Bradamante, l'altra donna guerriera del poema, si analizzano alcuni episodi chiave in cui si manifesta la sua sfumata identità di genere e il ruolo ambivalente che ha nelle azioni di cui è protagonista: il narratore pare, a prima vista, fare di Marfisa un simbolo dell'indipendenza femminile, ma, a un livello più profondo, tensioni contrarie mettono in crisi la sua positività; nel terzo si tenta di mostrare come anche negli interventi diretti del narratore sia operante la dialettica di lode e accusa nei confronti delle donne, dialettica che risponde a quel principio di compensazione ed equilibrio su cui si fonda l'intera opera.
ITA
The study is divided into three parts: the first illustrates the adventure of Marfisa throughout the Orlando furioso; in the second, after a comparison between Marfisa and Bradamante, the other woman warrior in the poem, some decisive episodes are analyzed in which the nuanced gender identity and the ambivalent role in the deeds she's protagonist of, become evident: at first glance, it seems that the narrator is making Marfisa a symbol of emancipation, but, on a more profound level, opposing forces undermine her positivity. In the third I try to prove that the dialectic of praise and accusation towards women is operating even in the narrator's interventions, a method which is in line with the principle of compensation and balance on which the whole book is grounded.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784076_tesiceruttivitadeipersonagginellorlandofurioso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 298.63 kB
Formato Adobe PDF
298.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119821