La tesi ricostruisce alcuni tratti della figura di Francesco Rosso "Perez" (1917-1987). Tramite un dettagliato studio della documentazione archivistica vengono trattate dapprima una serie di esperimenti cooperativistici sotto la guida della Anpi fra il '45-'49, fra cui spicca il tentativo di istituire una scuola Convitto, quindi la posizione rigorosamente filosovietica nel partito comunista che culmina con il sostegno all'Urss durante la crisi cecoslovacca. In chiusura, si sottolinea come resistenza e ideologia portino conseguenze nella costruzione identitaria e nella vita quotidiana.
Cooperativismo e ideologia nella biografia di Francesco Rosso Perez
BOSIA, MAURO
2015/2016
Abstract
La tesi ricostruisce alcuni tratti della figura di Francesco Rosso "Perez" (1917-1987). Tramite un dettagliato studio della documentazione archivistica vengono trattate dapprima una serie di esperimenti cooperativistici sotto la guida della Anpi fra il '45-'49, fra cui spicca il tentativo di istituire una scuola Convitto, quindi la posizione rigorosamente filosovietica nel partito comunista che culmina con il sostegno all'Urss durante la crisi cecoslovacca. In chiusura, si sottolinea come resistenza e ideologia portino conseguenze nella costruzione identitaria e nella vita quotidiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732605_cooperativismoeidentitànellabiografiadifrancescorossoperez.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
867.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
867.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119817