1. ABSTRACT Introduzione e analisi della letteratura: comunicazione efficace e relazione d'aiuto sono due pilastri della professione infermieristica. In un contesto oncologico è a maggior ragione necessario sviluppare abilità in ambito comunicativo - relazionale. Anche la letteratura afferma ciò e da essa risulta che le principali difficoltà per gli infermieri in ambito oncologico sono l'affrontare il fine vita e la gestione di alcuni sentimenti esplicitati dai pazienti; invece per affrontare tali difficoltà, si sostiene che counselling e modello di Carkhuff possano essere un valido supporto. Obiettivo: l'obiettivo del presente elaborato è focalizzato sull'analisi delle principali problematiche riguardanti la comunicazione e la relazione con le persone assistite riscontrate da infermieri esperti che lavorano in ambito oncologico, valutando se e come il modello di Carkhuff possa offrire strategie di fronteggiamento efficaci, migliorando così la relazione infermiere - paziente e, di conseguenza, l'assistenza fornita a quest'ultimo. Materiali e metodi: si è svolta una ricerca qualitativa secondo la metodologia della ricerca pedagogica. Come strumento si è utilizzata un'intervista semi strutturata, con la quale sono stati intervistati i 14 infermieri del Day Hospital oncologico dell'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo nel mese di Luglio 2016. Risultati: le più grandi difficoltà comunicative con il paziente oncologico riscontrate dalle infermiere sono: gestione della rabbia, scarsa conoscenza della persona assistita sulla propria malattia, il fine vita e la paura della morte. Le strategie proposte da Carkhuff ritenute efficaci sono: l'ascolto, l'empatia, l'analisi del problema e dei sentimenti portati dalla persona; invece si considera difficile il progettare con la persona degli obiettivi precisi, concreti e realizzabili, trattandosi di un paziente oncologico. Discussione e conclusioni: La maggior parte delle strategie proposte da Carkhuff sono ritenute efficaci nell'affrontare le difficoltà riscontrate dalle infermiere intervistate, perciò sarebbe utile approfondire il suo modello, organizzando corsi di formazione con continuità. Parole chiave: effective communication, Carkhuff model, counselling, oncology patient, communication skills, nurse-patient communication.
Relazione d'aiuto e comunicazione efficace con il paziente oncologico secondo il modello di Carkhuff: una sfida per gli infermieri esperti
NEGRO, GIULIA
2015/2016
Abstract
1. ABSTRACT Introduzione e analisi della letteratura: comunicazione efficace e relazione d'aiuto sono due pilastri della professione infermieristica. In un contesto oncologico è a maggior ragione necessario sviluppare abilità in ambito comunicativo - relazionale. Anche la letteratura afferma ciò e da essa risulta che le principali difficoltà per gli infermieri in ambito oncologico sono l'affrontare il fine vita e la gestione di alcuni sentimenti esplicitati dai pazienti; invece per affrontare tali difficoltà, si sostiene che counselling e modello di Carkhuff possano essere un valido supporto. Obiettivo: l'obiettivo del presente elaborato è focalizzato sull'analisi delle principali problematiche riguardanti la comunicazione e la relazione con le persone assistite riscontrate da infermieri esperti che lavorano in ambito oncologico, valutando se e come il modello di Carkhuff possa offrire strategie di fronteggiamento efficaci, migliorando così la relazione infermiere - paziente e, di conseguenza, l'assistenza fornita a quest'ultimo. Materiali e metodi: si è svolta una ricerca qualitativa secondo la metodologia della ricerca pedagogica. Come strumento si è utilizzata un'intervista semi strutturata, con la quale sono stati intervistati i 14 infermieri del Day Hospital oncologico dell'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo nel mese di Luglio 2016. Risultati: le più grandi difficoltà comunicative con il paziente oncologico riscontrate dalle infermiere sono: gestione della rabbia, scarsa conoscenza della persona assistita sulla propria malattia, il fine vita e la paura della morte. Le strategie proposte da Carkhuff ritenute efficaci sono: l'ascolto, l'empatia, l'analisi del problema e dei sentimenti portati dalla persona; invece si considera difficile il progettare con la persona degli obiettivi precisi, concreti e realizzabili, trattandosi di un paziente oncologico. Discussione e conclusioni: La maggior parte delle strategie proposte da Carkhuff sono ritenute efficaci nell'affrontare le difficoltà riscontrate dalle infermiere intervistate, perciò sarebbe utile approfondire il suo modello, organizzando corsi di formazione con continuità. Parole chiave: effective communication, Carkhuff model, counselling, oncology patient, communication skills, nurse-patient communication.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783681_elaborato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
386.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119810