Introduction. The university nursing education has introduced important changes in the structure of the course. They have developed educational projects for the acquisition of complex skills (life skills), according to current legislation. The "Peer Education" is an educational methodology that enhances the achievement of educational objectives related to the empowerment of the future professional. Objectives . Explore and describe the experiences, expectations and desires of the students, together with the practical implications in relation to the Project Laboratories on "Peer Education" of CLI headquarter for the second and third year of the Course. Materials and methods. The research is qualitative with a phenomenological approach, conducted at the Degree Course in Nursing of Cuneo. The instrument used is the focus group. The survey covered topics are: the emotional load during the coaching with students junior and "peer" students; the experiences of the students related to the Project, the implications in the healthcare field, expectations and desires. Results. 34 students took part in the focus group: 30 females and 4 males (10 of the third year of the Course and 24 in the second). 26.4% expressed unease and anxiety during the coaching with junior students, while 41.1% serenity and tranquillity with students "peer". 29.4% are favourable to the activation of a Project "Peer Education" even for students of the first year and 35.2% reported increased security and a sense of responsibility related to the specific role. Discussion. Prevalence of feelings such as anxiety and awe during the coaching with junior students, also for the presence of the Tutor in role playing in Laboratory. Almost all of the students reported that they have implemented their skills (cognitive, gestural, and relational), and to have acquired "self-confidence" and greater responsibility. Conclusion. The "Peer Education" can lead to a process of personal growth and assumption of responsibility. The skills acquired are aimed to conscious choices as a future professionals of nursing care, where the centre is the patient and his individual needs. Key words. University education, Peer Education, responsibility.
Introduzione. La formazione infermieristica universitaria ha introdotto importanti modifiche nella struttura del Corso. Si sono sviluppati progetti formativi per l'acquisizione di competenze complesse (life skills), secondo la normativa vigente. La ¿Peer Education¿ è una metodologia educativa che potenzia il raggiungimento degli obiettivi formativi legati alla responsabilizzazione del futuro professionista. Obiettivi. Esplorare e descrivere i vissuti, le aspettative, i desideri degli studenti, unitamente alle ricadute operative in relazione al Progetto Laboratori sulla ¿Peer Education¿ della sede CLI per il secondo e terzo anno di Corso. Materiali e metodi. La ricerca è qualitativa con approccio fenomenologico, condotta presso il Corso di Laurea in Infermieristica di Cuneo. Lo strumento usato è il focus group. I temi oggetto d'indagine sono: il carico emozionale durante l'affiancamento con studenti junior e con studenti ¿peer¿; i vissuti degli studenti afferenti al Progetto, le ricadute in ambito assistenziale, le aspettative e i desideri. Risultati. Hanno partecipato ai focus group 34 studenti: 30 femmine e 4 maschi (10 del terzo anno di Corso e 24 del secondo). Il 26,4% ha espresso disagio ed ansia nell'affiancamento con studenti junior, mentre il 41,1% serenità e tranquillità con studenti ¿peer¿. Il 29,4% sono favorevoli all'attivazione di un Progetto ¿Peer Education¿ anche per gli studenti del primo anno e il 35,2 % ha riferito maggiore sicurezza e senso di responsabilità legato al ruolo specifico. Discussione. Prevalenza di sentimenti quali ansia e soggezione durante l'affiancamento con studenti junior, anche per la presenza del Tutor nel role playing in Laboratorio. La quasi totalità degli studenti ha affermato di avere implementato le proprie competenze (cognitive, gestuali e relazionali), e di avere acquisito ¿self-confidence¿ e maggiore senso di responsabilità. Conclusione. La ¿Peer Education¿ è in grado di condurre a un processo di crescita personale e di assunzione di responsabilità. Le competenze acquisite mirano a scelte consapevoli come futuri professionisti dell'assistenza generale infermieristica, in cui al centro vengono posti la persona assistita e i suoi bisogni individuali. Parole chiave. Formazione universitaria, ¿Peer Education¿, responsabilità.
Esperienza di Peer Education in Laboratorio: indagine qualitativa tra gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Cuneo
MOSSO, MARTA
2015/2016
Abstract
Introduzione. La formazione infermieristica universitaria ha introdotto importanti modifiche nella struttura del Corso. Si sono sviluppati progetti formativi per l'acquisizione di competenze complesse (life skills), secondo la normativa vigente. La ¿Peer Education¿ è una metodologia educativa che potenzia il raggiungimento degli obiettivi formativi legati alla responsabilizzazione del futuro professionista. Obiettivi. Esplorare e descrivere i vissuti, le aspettative, i desideri degli studenti, unitamente alle ricadute operative in relazione al Progetto Laboratori sulla ¿Peer Education¿ della sede CLI per il secondo e terzo anno di Corso. Materiali e metodi. La ricerca è qualitativa con approccio fenomenologico, condotta presso il Corso di Laurea in Infermieristica di Cuneo. Lo strumento usato è il focus group. I temi oggetto d'indagine sono: il carico emozionale durante l'affiancamento con studenti junior e con studenti ¿peer¿; i vissuti degli studenti afferenti al Progetto, le ricadute in ambito assistenziale, le aspettative e i desideri. Risultati. Hanno partecipato ai focus group 34 studenti: 30 femmine e 4 maschi (10 del terzo anno di Corso e 24 del secondo). Il 26,4% ha espresso disagio ed ansia nell'affiancamento con studenti junior, mentre il 41,1% serenità e tranquillità con studenti ¿peer¿. Il 29,4% sono favorevoli all'attivazione di un Progetto ¿Peer Education¿ anche per gli studenti del primo anno e il 35,2 % ha riferito maggiore sicurezza e senso di responsabilità legato al ruolo specifico. Discussione. Prevalenza di sentimenti quali ansia e soggezione durante l'affiancamento con studenti junior, anche per la presenza del Tutor nel role playing in Laboratorio. La quasi totalità degli studenti ha affermato di avere implementato le proprie competenze (cognitive, gestuali e relazionali), e di avere acquisito ¿self-confidence¿ e maggiore senso di responsabilità. Conclusione. La ¿Peer Education¿ è in grado di condurre a un processo di crescita personale e di assunzione di responsabilità. Le competenze acquisite mirano a scelte consapevoli come futuri professionisti dell'assistenza generale infermieristica, in cui al centro vengono posti la persona assistita e i suoi bisogni individuali. Parole chiave. Formazione universitaria, ¿Peer Education¿, responsabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768245_tesicompletadainviare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
413.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119806