Nel presente lavoro di tesi mi sono occupata di come sono state sviluppate le proposizioni di Modigliani e Miller nei casi di presenza e assenza di imposte. Come prima cosa sono state brevemente esaminate le principali fonti di finanziamento delle imprese: il capitale di rischio e il capitale di debito. Un successivo passo è stato quello di approfondire i quattro approcci riguardanti la ricerca della struttura finanziaria ottimale di un'azienda, ovvero la tesi tradizionale, la teoria del trade-off, la teoria dell'agenzia e la teoria dell'ordine di scelta. Questo è servito per arrivare alla formulazione del teorema di Franco Modigliani e Merton Miller. Le loro proposizioni sono due ma entrambe si dividono nei casi di presenza e assenza di imposte e si possono così riassumere: - Proposizione 1 in assenza di imposte, afferma che il valore di mercato di un'impresa priva di debito è uguale al valore di un'impresa indebitata; - Proposizione 1 in presenza di imposte, asserisce che il valore di mercato di un'impresa indebitata è pari a quello di un'impresa non indebitata aumentato del vantaggio fiscale dell'indebitamento; - Proposizione 2 in assenza di imposte, afferma che il rendimento richiesto sul capitale azionario è una funzione lineare del rapporto di indebitamento; - Proposizione 2 in presenza di imposte evince la convenienza per l'impresa ad indebitarsi o meno in relazione alla presenza e all'entità delle imposte sui redditi personali. In generale, nei mercati reali, la condizione che non sussistano le imposte fiscali non è verificata come rilevato dagli stessi Modigliani e Miller. Per ogni proposizione ho fornito un'applicazione pratica e lo sviluppo matematico delle formule di partenza, analizzando anche i coefficienti di rischio. Infine ho tratto le conclusioni mettendo in luce i principali vantaggi che il teorema di Modigliani e Miller ha portato nell'evoluzione dell'economia finanziaria, prendendo atto però che tutte le teorie concordano sul fatto che universalmente non esiste una struttura finanziaria ottimale.

Le proposizioni di Modigliani e Miller come punto di riferimento nelle scelte di finanziamento

CAVORETTO, ELISA
2014/2015

Abstract

Nel presente lavoro di tesi mi sono occupata di come sono state sviluppate le proposizioni di Modigliani e Miller nei casi di presenza e assenza di imposte. Come prima cosa sono state brevemente esaminate le principali fonti di finanziamento delle imprese: il capitale di rischio e il capitale di debito. Un successivo passo è stato quello di approfondire i quattro approcci riguardanti la ricerca della struttura finanziaria ottimale di un'azienda, ovvero la tesi tradizionale, la teoria del trade-off, la teoria dell'agenzia e la teoria dell'ordine di scelta. Questo è servito per arrivare alla formulazione del teorema di Franco Modigliani e Merton Miller. Le loro proposizioni sono due ma entrambe si dividono nei casi di presenza e assenza di imposte e si possono così riassumere: - Proposizione 1 in assenza di imposte, afferma che il valore di mercato di un'impresa priva di debito è uguale al valore di un'impresa indebitata; - Proposizione 1 in presenza di imposte, asserisce che il valore di mercato di un'impresa indebitata è pari a quello di un'impresa non indebitata aumentato del vantaggio fiscale dell'indebitamento; - Proposizione 2 in assenza di imposte, afferma che il rendimento richiesto sul capitale azionario è una funzione lineare del rapporto di indebitamento; - Proposizione 2 in presenza di imposte evince la convenienza per l'impresa ad indebitarsi o meno in relazione alla presenza e all'entità delle imposte sui redditi personali. In generale, nei mercati reali, la condizione che non sussistano le imposte fiscali non è verificata come rilevato dagli stessi Modigliani e Miller. Per ogni proposizione ho fornito un'applicazione pratica e lo sviluppo matematico delle formule di partenza, analizzando anche i coefficienti di rischio. Infine ho tratto le conclusioni mettendo in luce i principali vantaggi che il teorema di Modigliani e Miller ha portato nell'evoluzione dell'economia finanziaria, prendendo atto però che tutte le teorie concordano sul fatto che universalmente non esiste una struttura finanziaria ottimale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770626_universitatesifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 642.49 kB
Formato Adobe PDF
642.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11980