La Cina, con la politica di apertura di Deng Xiaoping, ha visto milioni di persone spostarsi dalle campagne alle città, che sfidando i limiti dell'hukou si sono create una nuova vita lontana dal proprio luogo di origine. Una parte rilevante di questa popolazione migrante è composta dalle donne e in questa tesi verranno analizzate le motivazioni che le hanno guidate a prendere questa scelta, individuando le complicazioni legate al loro status rurale ed al loro genere. Le dagongmei hanno creato una propria identità e in questo studio vengono descritte nel loro nuovo ruolo di lavoratrici, di figlie, di mogli e di madri.
Dagongmei: una nuova identità nella Cina che si muove. La migrazione delle donne dalla campagna alla città
SERRA, DOROTEA
2015/2016
Abstract
La Cina, con la politica di apertura di Deng Xiaoping, ha visto milioni di persone spostarsi dalle campagne alle città, che sfidando i limiti dell'hukou si sono create una nuova vita lontana dal proprio luogo di origine. Una parte rilevante di questa popolazione migrante è composta dalle donne e in questa tesi verranno analizzate le motivazioni che le hanno guidate a prendere questa scelta, individuando le complicazioni legate al loro status rurale ed al loro genere. Le dagongmei hanno creato una propria identità e in questo studio vengono descritte nel loro nuovo ruolo di lavoratrici, di figlie, di mogli e di madri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750053A_frontespizio.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
170.21 kB
Formato
Unknown
|
170.21 kB | Unknown | |
750053_dagongmei.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
849.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
849.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119787